
Voci dall'Europa. Cosa si deciderà nella prossima riunione del Comitato Scopaff sui prodotti fitosanitari
In agenda votazioni su quattro proposte su rinnovi o proroghe e l'adozione di cinque linee guida
In agenda votazioni su quattro proposte su rinnovi o proroghe e l'adozione di cinque linee guida
Disponibili i risultati delle votazioni delle proposte in agenda nella riunione del 24-25 maggio 2023
In Emilia Romagna via libera ai piani di contenimento per prevenire i danni di piccioni e corvidi, oltre a un bando di divulgazione sui progetti. Interventi forestali in Valle d'Aosta
Il Chianti è un'area vocata alla produzione di vino d'eccellenza e circa un terzo delle aziende vitivinicole è biologico. Tuttavia gli agricoltori e il territorio nel suo complesso devono affrontare numerose sfide. Una soluzione può arrivare dall'agroecologia
Incidenti stradali, danni alle colture e invasioni nelle città: quella degli ungulati ormai è una vera emergenza e non è possibile perdere altro tempo. È necessario quindi attuare una politica efficace di contenimento
Disponibile l'analisi sulla diffusione della specie, con un focus specifico sulle conseguenze della proliferazione in agricoltura. A cura di Cica Bologna, Assistenza Tecnica e Servizi per lo Sviluppo delle Imprese
Al webinar organizzato da Upa Siena si è parlato di come rispondere a questa criticità sempre più attuale
Aumento dei casi fra i cinghiali in Piemonte e Liguria. Scarse le risorse per realizzare le recinzioni e insufficiente il numero degli abbattimenti. Cresce il timore per il possibile ingresso del virus negli allevamenti
Un metodo efficace per il controllo dei cinghiali nelle aziende agricole è l'uso delle trappole, con il successivo abbattimento dell'animale catturato. In Piemonte le esperienze sono positive, ma per utilizzare le trappole occorre rispettare precise regole
La produzione concentrata in pochi Paesi crea rischi di approvvigionamento. Il vino e il prezzo delle uve. I pomodori alla ricerca di nuove cultivar. Contro i cinghiali un patto con i cacciatori. Politiche agricole da rivedere per etichette e agrofarmaci. C'è meno riso
Abbiamo trovato ulteriori informazioni sulle prossime decisioni in materia prodotti fitosanitari, con sorprese su captano, oxamyl e altri principi attivi
La nuova modalità prevede di sostituire il sopralluogo dei tecnici regionali con una perizia di un professionista incaricato dall'azienda colpita. La nuova modalità sarà attiva per ora solo nella provincia di Chieti fino a tutto il 2023
Giovani, fauna selvatica, competitività nel settore vino. Tanti i temi toccati da questa ultima ondata di nuovi finanziamenti al Nord Italia
Un concime usato come attrattivo e fungicida e un inerte usato come repellente si avviano al rinnovo Ue come agrofarmaci
In programma otto votazioni: sei decisioni di rinnovo o approvazione di sostanze attive, una di variazione e una di proroga dei tempi di scadenza