L'iniziativa ha preso origine dalle recenti normative europee sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari con riferimento alle indicazioni contenute nel Pan (Piano di azione nazionale).
La finalità dell'iniziativa è stata quella di orientare gli operatori agricoli in relazione ai diversi modelli di diserbo possibili, caratterizzati dall’impiego di diversificati strumenti di lotta in accordo con gli indirizzi del Pan.

Dopo i saluti del presidente di Agricola 2000 Daniele Villa e del prof. Tommaso Maggiore in rappresentanza dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano, ha preso la parola il prof. Aldo Ferrero del Disafa di Torino, che ha presentato l’iniziativa e successivamente ha guidato la visita in campo. Insieme con i tecnici di Agricola 2000 si sono visti 25 tipi di diserbo di mais: dai tradizionali pre-emergenza e post-emergenza (precoci e tardivi), fino ai diserbi integrati chimico + meccanico, per arrivare ad un controllo delle infestanti completamente meccanico.
Agricola 2000 comunicherà i risultati ottenuti dalla sperimentazione di campo e, visto l’interesse suscitato dalla manifestazione, continuerà anche nel futuro una attività di confronto e scambio di opinioni tra i diversi players del mondo agricolo.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Agricola 2000