
Muffa grigia: le soluzioni per la vite
Un patogeno alla volta: la botrite della vite, le sostanze attive presenti nei formulati autorizzati e gli intervalli di sicurezza da rispettare
Un patogeno alla volta: la botrite della vite, le sostanze attive presenti nei formulati autorizzati e gli intervalli di sicurezza da rispettare
Alcune tecniche e prodotti per contrastare gli attacchi tardivi di muffa grigia sull'uva anche a pochi giorni dalla vendemmia
07 agosto 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, soli 4 nuovi formulati commerciali, ma ben 21 le autorizzazioni in deroga
Popillia japonica è un coleottero di origine asiatica che sta causando importanti danni alla produttività dei vigneti del Nord Italia. Data la sua costante diffusione occorre essere preparati per difendere correttamente il vigneto
La botrite è una malattia di origine fungina che può causare pesanti perdite di produzione in vigneto. Una difesa efficace è possibile e passa da una corretta gestione agronomica e dall'uso di prodotti fitosanitari. Ecco tutto quello che c'è da sapere per combattere la muffa grigia dell'uva
Un patogeno alla volta: consigli agronomici e sostanze attive disponibili per il controllo di Alternaria solani su pomodoro da industria
Un approccio integrato per il controllo dei nematodi galligeni che prevede la scelta di portainnesti resistenti, soluzioni per la difesa sia convenzionale che biologica e il dispositivo digitale Nematool. Per la frutticoltura il portfolio Bayer si amplia con una trappola per il controllo della Drosophyla suzukii
3 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, un feromone per la confusione sessuale della sesia del melo, nonché 7 formulati e 10 deroghe
Disponibili i risultati di tutte le decisioni prese (tranne una) nella riunione del 22-23 marzo del Comitato Permanente su Piante, Animali, Cibo e Mangimi
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023
Aggiornati i regolamenti comunitari su peste suina africana e influenza aviaria. Nuove varietà per colture e vitigni. Novità per i contratti di filiera. Prodotti bio importati, stretta sui controlli. Rinnovi e proroghe per gli agrofarmaci
Corrette le date per gli spostamenti degli alveari e introdotta la possibilità di conferire il materiale infetto a ditte autorizzate
Il numero di microrganismi, insetti e mammiferi provenienti dall'estero e dannosi per l'agricoltura sta aumentando esponenzialmente. Una volta insediate sul territorio le specie aliene sono di difficile eradicazione, per questo occorre gestirle tempestivamente con tutti gli strumenti a disposizione
Disponibile il risultato ufficiale delle votazioni della prima riunione dello Scopaff del 2023. Spazio anche a coformulanti inaccettabili, abamectina e proroghe varie
La fragola in Italia è soggetta a varie fitopatie e parassiti animali. Qui vengono proposte le soluzioni più sostenibili che prevedono entomofagi e agrofarmaci biologici regolarmente registrati sulla coltura