Dal 23 giugno al 4 luglio 2025 torna la Summer School in Off-Highway Vehicle Design, un’opportunità formativa rivolta agli studenti di ingegneria o di discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) interessati a entrare nel mondo della progettazione di veicoli per l’agricoltura e il movimento terra.

Leggi anche Al via il nuovo percorso di studi in ingegneria dei veicoli fuoristrada

Il corso, che si svolgerà tra Bologna e Modena, è organizzato da Unimore, Università di Bologna, Muner e Fondazione Marco Biagi, in collaborazione con CNH Industrial e FederUnacoma. L’iniziativa rientra nel progetto Muse – Motorvehicle University Skills Empowerment, cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dai fondi FSE+ 2021/2027.

 

Obiettivi e contenuti

L’obiettivo è formare una nuova generazione di esperti in macchine agricole e per il movimento terra, mezzi fondamentali per la transizione ecologica in agricoltura e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile europei.

 

La Summer School rappresenta un'opportunità di orientamento, permettendo agli studenti di esplorare le prospettive accademiche e professionali offerte dal nuovo curriculum in Off-Highway Vehicle Engineering, lanciato da Muner nel 2024.

 

Il corso si terrà in presenza presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Università di Bologna e presso lo stabilimento CNH Italia a Modena. I partecipanti avranno modo di esplorare anche la dimensione culturale del territorio emiliano grazie a visite guidate, eventi sociali e attività di team building.

 

Un momento di formazione a cura di FederUnacoma durante la precedente edizione della Summer School in OHV Design

Un momento di formazione a cura di FederUnacoma durante la precedente edizione della Summer School in OHV Design

(Fonte foto: Muner)

 

Il programma, interamente in lingua inglese, prevede lezioni teoriche, laboratori pratici, visite in aziende del settore, momenti culturali e una vera e propria sfida di progettazione a squadre (Lego hackathon), che culminerà nella costruzione e validazione di un prototipo.

 

Tra gli argomenti trattati:

  • veicoli off-highway: descrizione, applicazioni e sfide progettuali;
  • fondamenti di terrameccanica (studio delle proprietà del suolo e dell'interazione con i veicoli);
  • descrizione dei sistemi di trazione off-road;
  • modellazione, controllo e collaudo di sistemi di propulsione in applicazioni off-highway;
  • panoramica dei sistemi idromeccanici per applicazioni off-road;
  • opportunità e sfide per l'elettrificazione dei motori;
  • descrizione dei test di omologazione;
  • progettazione delle trasmissioni;
  • testing e validazione dei trattori.

 

Il programma della Summer School in OHV Design prevede un'introduzione ai veicoli off-highway e alle loro applicazioni

Il programma della Summer School in OHV Design prevede un'introduzione ai trattori e alle loro applicazioni

(Fonte foto: Muner)

 

Chi può partecipare e come iscriversi

La Summer School è rivolta a studenti iscritti o laureati in corsi di laurea triennale in ingegneria o altre discipline STEM. Ma sono accettate anche candidature di studenti provenienti da altri settori come ad esempio, scienze agrarie. Le candidature e le competenze pertinenti saranno valutate durante un successivo colloquio.

 

I posti disponibili sono circa 25, di cui almeno 20 riservati a studenti residenti o iscritti ad un'università in Emilia-Romagna, come da requisiti del progetto Muse. Le iscrizioni sono aperte fino al 2 giugno 2025.

 

Per partecipare è necessario:

  1. compilare il modulo di candidatura online;
  2. inviare curriculum vitae e lettera motivazionale;
  3. superare un colloquio individuale di selezione.

La partecipazione prevede un contributo spese di 250 euro (da confermare successivamente), che copre vitto, alloggio, trasporti e logistica. Le attività didattiche sono invece interamente finanziate dal progetto MUSE.