Tao 2019, vendita macchine agricole: focus su web e formazione
Se ne parlerà mercoledì 15 maggio prossimo a Veronafiere. L'appuntamento rientra tra le tante iniziative promosse da Unacma per portare in campo innovazione e conoscenza

Verona, 15 maggio 2019
Il prossimo mercoledì 15 maggio 2019 è in programma alle 14.00 nella Sala Respighi di Veronafiere, l'edizione 2019 del Tao, Tractor Agricultural Observatory, nell'ambito dell'Automotive Dealer Day che avrà come focus la vendita e l'assistenza di trattori e implement nell'era dell'e-commerce.
Tra i temi al centro dell'appuntamento vi sarà l'usato che vive una seconda giovinezza, i nuovi canali di vendita ed e-commerce, marketing, comunicazione e influencer, l'officina 4.0, smart maintenance e tagliandi certificati, e Unacma Roc, la rete di officine certificate.
Parteciperanno, in veste di relatori:
"Le attività istituzionali dell'area della meccanizzazione agricola sono iniziate con un convegno tenutosi il 28 aprile con l'assessore all'agricoltura della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, con il professor Alessandro Leone dell'Università Agraria di Foggia, oltre al vicepresidente area Sud di Unacma, Fausto Faretra e al nostro responsabile del progetto sicurezza Rodolfo Catarzi - segnala l'associazione -. L'assessore di Gioia ha ribadito, quanto già è stato pubblicato sulla stampa, che il Tar ha rigettato i ricorsi presentati per il Psr Puglia e quindi a breve si dovrebbe entrare nella fase dei pagamenti e che è stata approvata un'altra tranche di finanziamento dei Psr (semplificata) di 60 milioni di euro".
"A seguire, il professor Alessandro Leone della Facoltà di Agraria dell'Università di Foggia ha dato una serie di indirizzi per rendere sempre più applicata l'agricoltura 4.0 con l'utilizzo di droni, satelliti, eccetera, che tanti benefici economici, agronomici e di miglioramento climatico possono offrire - continua l'associazione -. Rodolfo Catarzi ha presentato il vantaggio per la clientela finale, di avere officine e concessionarie altamente qualificate rientranti nel Network Unacma Roc. Ha invitato tutti, inoltre, a prepararsi per la Revisione, anche attraverso la costituzione eventuale di un Consorzio provinciale. Sempre in primo piano la formazione, con il progetto Mech@grijobs per avviare nel mondo del lavoro i futuri meccatronici, figura essenziale sia in officina sia presso le concessionarie".
Scopri di più sul Tao 2019
Tra i temi al centro dell'appuntamento vi sarà l'usato che vive una seconda giovinezza, i nuovi canali di vendita ed e-commerce, marketing, comunicazione e influencer, l'officina 4.0, smart maintenance e tagliandi certificati, e Unacma Roc, la rete di officine certificate.
Parteciperanno, in veste di relatori:
- Roberto Rinaldin, presidente Unacma
- Cristiano Spadoni, multimedia journalist www.macgest.com & www.agronotizie.it
- Giuseppe Tufano, South Europe & North Africa director, Same Deutz-Fahr Group
- Vanni Ferrari, sales Italy - marketing manager, Same Deutz-Fahr Italia
- Massimo Zubelli, sales, marketing & after sales director, Gruppo Arbos
- Peter Baratelli, direttore Retail Business Lombardia, Claas Agricoltura
- Maurizio Sala, project manager, Tao - Vincom
"Le attività istituzionali dell'area della meccanizzazione agricola sono iniziate con un convegno tenutosi il 28 aprile con l'assessore all'agricoltura della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, con il professor Alessandro Leone dell'Università Agraria di Foggia, oltre al vicepresidente area Sud di Unacma, Fausto Faretra e al nostro responsabile del progetto sicurezza Rodolfo Catarzi - segnala l'associazione -. L'assessore di Gioia ha ribadito, quanto già è stato pubblicato sulla stampa, che il Tar ha rigettato i ricorsi presentati per il Psr Puglia e quindi a breve si dovrebbe entrare nella fase dei pagamenti e che è stata approvata un'altra tranche di finanziamento dei Psr (semplificata) di 60 milioni di euro".
"A seguire, il professor Alessandro Leone della Facoltà di Agraria dell'Università di Foggia ha dato una serie di indirizzi per rendere sempre più applicata l'agricoltura 4.0 con l'utilizzo di droni, satelliti, eccetera, che tanti benefici economici, agronomici e di miglioramento climatico possono offrire - continua l'associazione -. Rodolfo Catarzi ha presentato il vantaggio per la clientela finale, di avere officine e concessionarie altamente qualificate rientranti nel Network Unacma Roc. Ha invitato tutti, inoltre, a prepararsi per la Revisione, anche attraverso la costituzione eventuale di un Consorzio provinciale. Sempre in primo piano la formazione, con il progetto Mech@grijobs per avviare nel mondo del lavoro i futuri meccatronici, figura essenziale sia in officina sia presso le concessionarie".
Scopri di più sul Tao 2019
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri