Agricoltura 4.0, appuntamento a Eima international 2018
L'esposizione internazionale in programma a Bologna dal 7 all'11 novembre avrà un'area dedicata alle tecnologie elettroniche ed informatiche per la gestione e il controllo dei macchinari
Questo articolo è stato pubblicato oltre 2 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Focus sulle tecnologie destinate a razionalizzare la gestione dell'impresa agricola e a rendere sempre più scientifico e sicuro il lavoro sui campi
Fonte foto: © Budimir Jevtic - Fotolia
Un'anticipazione dell'agricoltura 4.0, che avrà un'area dedicata a Eima international il prossimo novembre, è stata data a Eima Show a Casalina di Deruta (Pg), la manifestazione centrata sulle prove in campo di macchinari agricoli governati da sistemi digitali.
Sistemi di guida satellitare, apparati Gps, computer di bordo, sistemi Isobus, centraline meteo, droni, sensori e software di ultima generazione saranno in mostra, dal 7 all'11 novembre a Bologna, a beneficio di operatori, dei tecnici agricoli e delle industrie della meccanica, interessate ad equipaggiare i propri mezzi con dispositivi che ne ottimizzino le prestazioni.
Tecnologie mature e affidabili destinate a razionalizzare la gestione dell'impresa agricola e a rendere sempre più scientifico e sicuro il lavoro sui campi.
Le prospettive di diffusione di queste tecnologie sono molto buone e il mercato ha enormi margini di sviluppo, se si pensa che in un paese con forte vocazione agricola come l'Italia appena l'1-2% delle aziende primarie adotta sistemi di precisione e utilizza in modo integrato dispositivi digitali.
"Eima international è sempre stata molto attenta alle innovazioni in campo elettronico ed informatico – spiega il responsabile organizzativo Marco Acerbi – Innovazioni che negli anni hanno trovato posto nel Salone dedicato alla componentistica (Eima componenti)".
"Ma la creazione di uno spazio espositivo nuovo specificamente dedicato ai dispositivi digitali – sostiene Acerbi – rappresenta un salto di qualità perché offre maggiore respiro e visibilità ad un segmento tecnologico destinato ad assumere un ruolo sempre più importante nel mondo dell'agricoltura".
Sistemi di guida satellitare, apparati Gps, computer di bordo, sistemi Isobus, centraline meteo, droni, sensori e software di ultima generazione saranno in mostra, dal 7 all'11 novembre a Bologna, a beneficio di operatori, dei tecnici agricoli e delle industrie della meccanica, interessate ad equipaggiare i propri mezzi con dispositivi che ne ottimizzino le prestazioni.
Tecnologie mature e affidabili destinate a razionalizzare la gestione dell'impresa agricola e a rendere sempre più scientifico e sicuro il lavoro sui campi.
Le prospettive di diffusione di queste tecnologie sono molto buone e il mercato ha enormi margini di sviluppo, se si pensa che in un paese con forte vocazione agricola come l'Italia appena l'1-2% delle aziende primarie adotta sistemi di precisione e utilizza in modo integrato dispositivi digitali.
"Eima international è sempre stata molto attenta alle innovazioni in campo elettronico ed informatico – spiega il responsabile organizzativo Marco Acerbi – Innovazioni che negli anni hanno trovato posto nel Salone dedicato alla componentistica (Eima componenti)".
"Ma la creazione di uno spazio espositivo nuovo specificamente dedicato ai dispositivi digitali – sostiene Acerbi – rappresenta un salto di qualità perché offre maggiore respiro e visibilità ad un segmento tecnologico destinato ad assumere un ruolo sempre più importante nel mondo dell'agricoltura".
Fonte: FederUnacoma
Tag: eima fiere innovazione macchine agricole prove in campo
Temi caldi: Eima International 2018
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri