Giovedì 26 giugno 2025 alle 9:30 appuntamento a Firenze con "Agricoltura 2030" Riflessioni dei Georgofili, il volume che sarà presentato è stato voluto dall'Accademia per raccogliere le conclusioni dei nove eventi che si sono tenuti nella sede accademica tra la primavera e l'estate del 2024.


Gli incontri hanno aiutato ad aggiornare la situazione agraria e forestale dell'intero territorio nazionale, con proposte concrete per il raggiungimento di quell'agricoltura, delineata e proposta insistentemente dall'Unione Europea, che sia produttiva e uniformata al principio One World, One Health.

 

Programma

L'incontro sarà introdotto e coordinato da Tommaso Cinquemani, AgroNotizie®.

 

Il vicepresidente dell'Accademia dei Georgofili Amedeo Alpi, terrà la relazione introduttiva, seguiranno poi le relazioni dei coordinatori Quaderno "Agricoltura 2030":

  • Marco Vieri - Visioni tecnologiche per una nuova agricoltura
  • Federica Rossi - Il contrasto ai cambiamenti climatici
  • Giuseppe Scarascia Mugnozza - Alberi e foreste, innovazione ed armonia per una futura gestione sostenibile
  • Simone Orlandini - La gestione del suolo e dell'acqua, una sfida da vincere per l'agricoltura del futuro
  • Piero Cravedi - Strumenti e strategie per la difesa delle piante nel terzo millennio
  • Dario Casati - Verso una nuova Pac. Rapporto con la società, legame con il territorio, logiche economiche e produttive
  • Ferdinando Albisinni - Le regole dell'agricoltura fra produzione e sostenibilità: un equilibrio incerto
  • Marco Aurelio Pasti - Produzioni vegetali e animali per una alimentazione sostenibile
  • Andrea Sonnino - Innovazione e conoscenza per l'agricoltura 2030.

 

Le conclusioni saranno affidate a Elena Cattaneo, Università degli Studi di Milano, Accademia dei Georgofili.

 

Come partecipare

Per partecipare è necessario iscriversi compilando entro le ore 18:00 di mercoledì 25 giugno 2025 questo form

 

Scopri di più

 

AgroNotizie® è un marchio registrato da Image Line® Srl Unipersonale