La protezione delle colture da malattie e fitofagi è fondamentale per l'agricoltura del prossimo futuro a cui è richiesto di produrre cibo per una popolazione in rapida crescita senza arrecare danno all'ambiente. Il duplice obiettivo è ben presente da tempo e importanti risultati sono già stati consolidati. Di questo si parlerà giovedì 20 giugno 2024, ore 10:00, all'Accademia dei Georgofili di Firenze al convegno "Agricoltura 2030: strumenti e strategie per la difesa delle piante nel terzo millennio" che si potrà seguire anche da remoto.

 

L'agricoltura è molto varia e le situazioni economiche e sociali possono essere molto complesse e differenti, ma le discipline che concorrono alla difesa delle colture si stanno orientando sempre più verso la digitalizzazione, la sensoristica, la modellizzazione e la biologia molecolare. Il prossimo futuro appare favorevole a recepire miglioramenti applicativi di tecnologie già conosciute, ma anche a introdurne altre, attualmente ancora in fase di studio in settori generalmente considerati lontani dall'agricoltura.

 

Programma

Dopo l'apertura dei lavori con il presidente dell'Accademia dei Georgofili Massimo Vincenzini, e l'introduzione di Piero Cravedi, Accademia dei Georgofili, coordinatore dell'incontro, si susseguiranno le relazioni.

 

Assieme a Piero Cravedi, Accademia dei Georgofili, e Pio Federico Roversi, Accademia dei Georgofili, Crea, si farà il punto su "Lo scenario della difesa delle piante da insetti nel terzo millennio e prospettive di controllo biologico".

 

Francesco Faretra, Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Bari, Stefania Pollastro e Rita Milvia De Miccolis Angelini, Università degli Studi di Bari, faranno una panoramica su "Attualità e prospettive nella protezione delle piante dalle malattie".

 

La parola passerà poi a Luisa Rubino e Francesco Di Serio, Accademia dei Georgofili, Cnr Ipsp "La biodiversità virale: valutazione del rischio fitosanitario e prospettive di innovazione", a seguire le conclusioni dei lavori.

 

L'evento è valido come riconoscimento dei Cfp, Crediti Formativi Professionali per gli iscritti all'Albo degli Ordini e Collegi.

 

Come partecipare

Per partecipare è necessaria la compilazione entro le ore 14:00 di mercoledì 19 giugno 2024 di questo form
I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.
Le iscrizioni per la partecipazione in presenza saranno accolte compatibilmente con la capienza della sala.

 

Scarica la locandina
 
Scopri di più sul ciclo di incontri Agricoltura 2030