Toscana, terzo anno di lotta biologica alla cimice asiatica
Il Servizio Fitosanitario regionale e il Crea di Firenze hanno lanciato oltre 1400 esemplari di vespa samurai in 13 località a vocazione frutticola
Il Servizio Fitosanitario regionale e il Crea di Firenze hanno lanciato oltre 1400 esemplari di vespa samurai in 13 località a vocazione frutticola
Effettuati i primi lanci di vespa samurai in 15 comuni, con particolare attenzione alle zone interessate dalla coltura del nocciolo
In occasione delle Giornate Fitopatologiche 2024 è stata presentata la sintesi dei bilanci fitosanitari degli ultimi due anni. Focus sulle malattie più diffuse, l'andamento climatico avverso e le nuove tecniche di difesa
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi
I giovedì della Aipp: l'appuntamento sulle pomacee si è svolto a Bologna il 13 Novembre 2023, con focus sulle avversità e i danni climatici
Ne abbiamo parlato con la professoressa Elena Gonella che, con i suoi colleghi dell'università di Torino, sta proponendo questo nuovo approccio basato sul contrasto ai batteri simbionti dell'insetto, che causa una elevata mortalità degli insetti
La cimice asiatica è un insetto ormai presente su tutto il territorio nazionale, compreso il Sud Italia. A causa delle sue punture Halyomorpha halys è in grado di causare seri danni, compresa cascola precoce, diminuzione del calibro e difetti all'olio
Il numero di microrganismi, insetti e mammiferi provenienti dall'estero e dannosi per l'agricoltura sta aumentando esponenzialmente. Una volta insediate sul territorio le specie aliene sono di difficile eradicazione, per questo occorre gestirle tempestivamente con tutti gli strumenti a disposizione
La Regione Emilia Romagna negli ultimi anni ha puntato molto sulla ricerca mettendo a disposizione per i progetti di innovazione 9 milioni di euro, che si aggiungono ai 50 milioni di euro riservati all'innovazione nel periodo 2014-2020. Ecco i risultati di alcuni di questi progetti sulla lotta alla cimice asiatica
L'evento organizzato dall'Università di Pisa e dal Servizio Fitosanitario Regionale si terrà online sulla piattaforma Teams il 22 febbraio dalle ore 14:30 alle ore 17:30
Il 22 giugno 2022 si è tenuta la sezione dedicata alla difesa dalle avversità animali e sono stati presentati approfondimenti sui fitofagi che hanno creato più problemi negli ultimi 2 anni
Principi e modalità di applicazione dei vari metodi di lotta biologica per risultati duraturi nel tempo e il ripristino degli equilibri ecologici naturali
Tante le alternative: dai modelli previsionali alle reti multifunzionali, la Regione Emilia Romagna mira ad un controllo quanto più integrato dell'Halyomorpha halys. Presentati i primi risultati dei progetti Alien.Stop, A&K, Haly.Bio e Cimice.Net
I giovedì dell'Aipp: la coltura continua ad essere flagellata dalla cimice asiatica e dalla maculatura bruna. Queste avversità stanno sempre più colpendo i produttori agricoli che in alcuni casi hanno deciso di abbandonare la coltura
Esempi e attività di artropodi predatori e parassitoidi. Il punto al corso di alta formazione Biosolution Academy