Tarlo asiatico
Tutte le notizie

La Toscana è libera dal tarlo asiatico
Il Servizio Fitosanitario Regionale ha comunicato che anche l'ultimo focolaio è stato ufficialmente debellato; la Regione torna ad essere zona indenne

Prodotti fitosanitari: le novità 2025 presentate a Bologna
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria

Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
11 aprile 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuove sostanze attive, 4 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e 5 autorizzazioni in deroga

Tutto (o quasi) sul mondo del biocontrollo
Una panoramica delle 4 categorie di biosoluzioni: microrganismi, macrorganismi, sostanze naturali e semiochimici. Le specie e le tecniche più importanti, alternativa sostenibile ai fitofarmaci di sintesi

Nord Italia, fondi per l'agricoltura di qualità e riconoscimento dei vigneti eroici
Pieno di risorse in Emilia Romagna fra Psr e Pnrr per investimenti nell'agricoltura di qualità, in termini di innovazione e sostenibilità. Fondi per i vigneti "svantaggiati" in Lombardia

Ippocastano, una fonte di principi attivi per le bioraffinerie
Rapida crescita e adattabilità al cambiamento climatico. A cura di Mario A. Rosato

Transizione ecologica: sì, ma a quale prezzo?
Forum di Medicina Vegetale di Bari: la 34esima edizione dell'evento organizzato da Arptra ha approfondito le criticità insite negli obiettivi del Green Deal e del Farm to Fork

In Gazzetta: aiuti in corso
Si va dall'imprenditoria giovanile e femminile ai fondi di garanzia. Cambiano i sostegni alla filiera cerealicola e c'è spazio per incentivare il biometano. Bruxelles non toglie i dazi all'import di fertilizzanti. Un centro europeo per la conservazione delle razze. Attenzione al tarlo asiatico

Piretro naturale, che cos'è e come si usa questo insetticida
Il piretro è un insetticida di origine naturale, estratto dai fiori di una specie particolare di crisantemo, efficace nel contenere le popolazioni di afidi, tripidi, coleotteri e in generale di tutti gli insetti dannosi per l'orto e i campi. Di seguito spieghiamo come si usa correttamente per la difesa delle colture

Microrganismi entomopatogeni per il controllo biologico
Batteri, virus e funghi possono parassitizzare gli insetti dannosi delle colture agrarie. Il punto sulle specie più importanti

Autorizzazioni eccezionali fitosanitari: aggiornamento di aprile 2021
Sancite emergenze per insetticidi, fungicidi, erbicidi e fitoregolatori

Progetto Figgen, rilanciare il fico nel Mediterraneo
Abbiamo intervistato il professore Tommaso Giordani per farci spiegare nel dettaglio il progetto di ricerca, recentemente finanziato, che ha come obiettivo il rilancio della coltivazione sostenibile del fico nei paesi mediterranei

Ecco la top ten degli organismi alieni da cui difendersi
Dalla cimice asiatica fino alla Xylella, ecco i dieci organismi arrivati in Italia negli ultimi anni che stanno provocando danni all'agricoltura

Ecco che cosa cambia con il nuovo Regolamento fitosanitario
Entrerà in vigore il 14 dicembre 2019 il nuovo regolamento fitosanitario che prevede obblighi per tutti gli attori della filiera, da chi importa a chi moltiplica e vende materiale vegetale

BASF, innovazioni in arrivo
Presentata la nuova pipeline di prodotti aziendali per la difesa con un potenziale di vendita previsto di 3,5 miliardi di euro