Visite in costante crescita per la rete delle fattorie didattiche, che conta in Italia oltre 2.500 aziende agricole, un terzo delle quali svolge anche servizi agrituristici di alloggio e ristorazione.

Lo rende noto Agriturist, l'Associazione nazionale per l'agriturismo, l'ambiente e il territorio promossa da Confagricoltura, evidenziando che la Regione più attiva è l'Emilia-Romagna con 330 offerte, seguita dal Piemonte (285) e dalla Campania (278).

Agriturist osserva come la domanda delle scuole, prima concentrata soprattutto nel periodo primaverile, si stia ora distribuendo nell'intero arco dell'anno. Tendenza peraltro confermata da uno studio condotto nella provincia di Forlì-Cesena, dove il 17% delle visite didattiche dell'anno interessa il periodo settembre-dicembre, e il 16% il periodo gennaio-marzo.

 

Nell'anno scolastico 2012-2013 - secondo una stima di Agriturist - gli studenti che le scuole coinvolgeranno in progetti didattici legati all'agricoltura saranno poco più di un milione, con un incremento del 3% rispetto allo scorso anno. Prevalgono le visite di mezza giornata (61%), su quelle di una intera giornata (35%) o di più giorni (4%). Principali frequentatrici delle fattorie didattiche sono le scuole elementari (44%), seguite dalle materne (25%), dalle medie (15%) e dalle superiori (5%). I centri estivi accolgono un 2% di ragazzi. Imparare "in fattoria" piace anche agli adulti (9%), con visite di gruppi organizzati e partecipazioni individuali (anche di stranieri) a corsi di cucina, degustazioni guidate, osservazioni naturalistiche, avviamento all'equitazione.

 

Nella maggior parte dei casi, la visite "in fattoria" fanno parte di un progetto formativo interdisciplinare, sviluppato in aula nell'arco di tutto l'anno scolastico, che affronta, in modo particolare, i temi dell'alimentazione e della natura. L'offerta didattica delle aziende agricole è sempre più diversificata e creativa, con laboratori che spaziano dalla stalla all'apicoltura, dal prato al bosco, dall'osservazione degli insetti all'orto biologico, dal pane al formaggio, dalle erbe aromatiche all'educazione del gusto e dell'olfatto, dall'argilla al vimini, dalle risorse rinnovabili alla gioielleria naturale.