Via libera in Comagri a nuove misure per prevenire malattie animali come l'aviaria e l'influenza suina potenzialmente trasmissibili anche all'uomo: maggiore enfasi è stata posta sulla prevenzione delle malattie e su un utilizzo mirato di antibiotici negli allevamenti, oltre che assegnare più poteri d'intervento tempestivo alla Commissione europea in caso di crisi sanitarie.
Prevenzione delle malattie e utilizzo responsabile dei medicinali
Ogni allevatore, grossista o proprietario di animali in genere dovrà rispettare determinati standard di sicurezza nelle proprie strutture e ricorrere ai medicinali in modo responsabile e circostanziato soprattutto per quanto riguarda gli antimicrobici, medicinali che possono indurre a fenomeni di resistenza antibiotica.
Agire con tempestività di fronte alle crisi sanitarie
La Comagri chiede maggiori poteri per la Commissione europea che, in caso di gravi emergenze sanitarie come la crisi aviaria, deve poter agire in modo tempestivo ed immediato. A tal fine, gli eurodeputati chiedono una nuova lista di patologie potenzialmente pericolose per l'uomo come la peste suina africana, l'influenza aviaria e l'afta epizootica (una malattia infettiva altamente contagiosa dei ruminanti e dei suini con lesioni ulcerose in bocca e nelle estremità degli arti) in collaborazione con l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Per questo bisognerebbe coinvolgere direttamente i protagonisti del settore, come gli allevatori e le associazioni per la protezione degli animali.
Responsabilità chiare per tutti
Le nuove regole stabiliranno in modo chiaro una volta per tutte le responsabilità di allevatori, commercianti e professionisti come veterinari e possessori di animali domestici nell'assicurare una buona salute agli animali che possiedono o gestiscono anche temporaneamente. Ad esempio, i veterinari dovrebbero essere legalmente obbligati a una dovuta promozione delle relazioni tra salute animale e umana e a meglio informare gli allevatori sulle conseguenze della resistenza antibiotica.
Disposizioni speciali per i randagi
Per prevenire le malattie causate dagli animali selvatici, gli eurodeputati hanno chiesto la registrazione per legge di tutti i rivenditori e commercianti di animali da compagnia e l'obbligo per gli Stati membri di stabilire un sistema informatico di registrazione canina e, se necessario, di altri animali.
Selimovic, “una grande vittoria”
Secondo l'eurodeputato responsabile del dossier in Comagri, Jasenko Selimovic, svedese e liberale, questo rapporto “permetterà di centrare tre importanti risultati: prima di tutto stabilisce chiaramente la connessione tra salute degli animali negli allevamenti e salute dell'uomo, poi ribadisce l'importanza di un uso responsabile degli antibiotici e, infine, riunisce circa quaranta atti legislativi europei in un quadro complessivo”.
Prossimi passi
Dopo il voto in Comagri, il testo verrà votato dall'intero Parlamento europeo molto probabilmente nella plenaria di marzo. Se approvato, verrà pubblicato in Gazzetta ufficiale e le nuove previsioni entreranno in vigore dopo 30 giorni.
26 febbraio 2016 Zootecnia
Malattie animali, nuove misure dall'Ue per la prevenzione
Enfasi sulla prevenzione delle malattie, no all'utilizzo massiccio e indiscriminato di antibiotici negli allevamenti e più poteri d'intervento alla Commissione europea in caso di crisi sanitarie. Ora si attende il voto definitivo del Parlamento europeo

Ti potrebbero interessare anche

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, temporali dalle Alpi verso le pianure
Giornata instabile sul Nordest, con fenomeni verso il Centro, la Toscana, l'Umbria ed il Lazio; spazi soleggiati altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Frumento duro | 287,62 €/t | - |
Girasoli | 0,53 €/stelo | +7,50% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione

Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Api a Giannutri, l'intervista ai ricercatori
Abbiamo intervistato il professor Leonardo Dapporto e il dottor Alessandro Cini, che hanno partecipato attivamente allo studio sull'interazione tra api da miele e altri apoidei. I risultati ottenuti hanno portato alla discussa decisione di non rinnovare l'autorizzazione a tenere gli alveari sull'isola per possibili rischi per gli altri impollinatori


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

