Mercati, news dall'estero
Notizie dal mondo nella settimana dal 18 al 25 ottobre 2018
Questo articolo è stato pubblicato oltre 2 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

La situazione dei mercati in Usa, Argentina e Giappone
Usa
Gli Usa diminuiranno l'investimento in piselli e lenticchie per la stagione entrante a causa della sovraproduzione degli anni scorsi e dei dazi doganali posti dall'India, il principale importatore mondiale di questi semi proteici.Negli anni scorsi Stati Uniti, Messico e Canada avevano molto incentivato la produzione di piselli e lenticchie guardando con attenzione all'esportazione verso l'Asia.
(fonte: Sial)
Argentina
L'export argentino di grano dovrebbe essere in calo nella prossima stagione. Le stime prevedono una contrazione di 600mila tonnellate per un'esportazione totale pari a 13,6 milioni di tonnellate.In ribasso anche l'esportazione di orzo (-100mila tonnellate/2,5 milioni di tonnellate). Sarà invece in aumento la produzione (e l'esportazione) di mais: le stime parlano di 41,5 milioni di tonnellate (+500mila tonnellate).
La svalutazione della valuta argentina dovrebbe favorire l'esportazione.
(fonte: Usda)
Giappone
Il trattato di libero scambio fra Ue e Giappone (Comprehensive and progressive trans-pacific partnership - Cptpp) preoccupa i produttori statunitensi visto che la riduzione delle tariffe dovrebbe favorire l'esportazione Ue di semi oleosi e oli vegetali.Il Giappone importa 3 miliardi di dollari di semi oleosi (oltre 1/3 di questi dagli Usa) e 1,5 miliardi di dollari di oli vegetali e grassi animali.
(fonte: Usda)
Mondo
L'International grain council prevede per la stagione 2019-2020 un aumento delle superfici mondiali coltivate a grano. Si tratterebbe del primo aumento negli ultimi 4 anni.Gli esperti mettono però in luce come sia necessario avere un incremento delle piogge nelle aree nel Nord Ue, della Russia e dell'Ucraina per favorire il primo sviluppo delle semine. Parte del Nord Est Europa è infatti interessata da precipitazioni inusualmente basse.
L'International grain council prevede anche una diminuzione delle semine totali di colza in Ue per la stagione entrante.
(fonte: Igc)
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Agronotizie
Autore: Duccio Caccioni
Tag: import/export prezzi mercati
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri