L'attività di www.fertirrigazione.it  ha come impegno istituzionale la volontà di rendere le innovazioni scientifiche e produttive più facilmente fruibili da parte degli operatori del mondo agricolo.

Il settore della fertirrigazione, e quindi di conseguenza quello della nutrizione vegetale  e dell'irrigazione, utilizza spesso dei termini un po' difficili, a volte ostici per l'operatore comune quali ad esempio bilancio idrico, concentrazione molare, evaporazione potenziale, conducibilità elettrica, capacità di campo, coefficiente colturale, soluzione madre, sistema venturi, ecc...
Il fatto è che questi termini sono il frutto di numerosi anni di ricerche e di esperienze che hanno portato ricercatori e produttori ad un obiettivo: mettere a punto delle tecniche  e dei prodotti atti ad economizzare e ad applicare correttamente i nutrienti e l'acqua, mettendo in condizione le piante di riceverne la quantità necessaria, di "nutrirsi e di bere" con regolarità e con uniformità, per evitare loro uno stress idrico-nutrizionale ed assicurare un ideale sviluppo vegetativo e produttivo.
Queste tecniche e questi prodotti si basano su diversi parametri che i tecnici e gli operatori devono conoscere, quali il tipo di terreno, il clima, il tipo di acqua, le esigenze della pianta, le prestazioni degli impianti irrigui e dei fertilizzanti, ecc.
La ricerca ha sviluppato queste tecniche ed ha utilizzato questi termini per avere un linguaggio comune ed essere tutti d'accordo nella loro comprensione. A scapito di questi sforzi, i risultati non sono sempre stati all'altezza delle aspettative e l'utilizzazione finale non sempre riesce a trarre vantaggio da tutte le possibilità offerte dalla tecnica e dai prodotti.

Ci sono in ogni caso numerosi argomenti che dimostrano come da essi ci possano derivare vantaggi agronomici con risparmi d'acqua e di nutrienti, anche al fine di contribuire a proteggere l'agro-ambiente e a produrre cibi genuini.
Dobbiamo ricordare che la fertirrigazione non è una pratica sempre facile, è costituita da due attività difficili quali la fertilizzazione e l'irrigazione, e non può essere improvvisata. Per passare da una tecnica tradizionale a moderne tecniche fertirrigue occorre un certo adattamento.

Spiegare in termini semplici i vantaggi di una distribuzione corretta d'acqua e fertilizzante, con un apporto ed una frequenza  idrico-nutrizionale uniforme,  potrà sicuramente aiutare a colmare il divario fra le meravigliose tecniche ed i confusi utilizzatori che hanno difficoltà a mettere in pratica la teoria.
Pensiamo che, solo a prezzo di un lungo lavoro divulgativo e formativo sarà possibile raccogliere i frutti di un ben meritato successo.
La conoscenza tecnica e la professionalità divulgata attraverso il portale www.fertirrigazione.it potrebbe quindi apportare un contributo per risolvere questa necessità.

Per informazioni: PROF.i srl - agronomia@fertirrigazione.it   - www.fertirrigazione.it