Fotovoltaico, ecco come trasformare gli elementi costosi
Una tecnica ideata in Italia dal Cnr
Questo articolo è stato pubblicato oltre 11 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

“Trasformare un elemento fotovoltaico in un altro, per ottimizzare le sempre piu' rare e preziose materie prime disponibili, ma anche per snellire tempi e costi di produzione".
E' la rivoluzionaria tecnica, informa un comunicato del Cnr, messa a punto dalla Dichroic Cell in collaborazione con l'Università degli studi di Ferrara e Cnr-Infm.
Gli elementi alla base delle celle fotovoltaiche sono silicio, arseniuro di gallio, fosfuro di indio e gallio, ma soprattutto germanio. Tutti rari e costosi, soprattutto il germanio. Per aggirare questo ostacolo, la Dichroic Cell ha iniziato a sviluppare una metodologia del tutto innovativa, che mira a convertire un elemento costoso e raro come il germanio in un altro elemento, il silicio, più reperibile e meno dispendioso.
"Energie rinnovabili ed efficienti, oltre che alla portata di tutti: con questo obiettivo - sottolinea il presidente del Cnr Luciano Maiani - il Consiglio nazionale delle ricerche si cimenta da anni. Ogni progresso in tal senso costituisce dunque un passo in avanti verso un traguardo tanto ambizioso quanto strategico per il paese".
Fonte: Agrapress
Tag: fotovoltaico
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri