
Lattuga: difesa sostenibile contro insetti, funghi e nematodi
Dalla peronospora alla botrite, dai marciumi basali alle batteriosi: BIOGARD® propone una gamma di prodotti per una protezione mirata e rispettosa dell'ambiente
Dalla peronospora alla botrite, dai marciumi basali alle batteriosi: BIOGARD® propone una gamma di prodotti per una protezione mirata e rispettosa dell'ambiente
Insetticidi, acaricidi, diffusori per la confusione sessuale e lotta biologica con insetti utili. L'ampia gamma di soluzioni proposta da BIOGARD®, divisione di CBC (Europe) Srl, protegge la coltura in modo efficace e con un basso impatto ambientale
Biogard propone una strategia integrata per la coltura, utilizzando fungicidi microbiologici, insetticidi naturali e organismi utili per un'agricoltura efficace
Le linee di difesa di Biogard possono fornire accesso al più alto livello di contenimento sostenibile delle avversità delle colture
La proposta dell'azienda si compone di un pacchetto di mezzi innovativi che fornisce la possibilità di un nuovo approccio al contenimento delle avversità, consentendo ai tecnici di aumentare le possibilità operative e di ottenere risultati soddisfacenti
3 maggio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
A base di SpliNPV, Littovir® agisce contro S. littoralis mentre Helicovex®, a base di HearNPV, è attivo contro la nottua gialla. I prodotti sono autorizzati per l'impiego in agricoltura biologica
L'azienda propone una gamma completa di soluzioni innovative e a basso impatto ambientale in accordo con le attuali direttive in materia di agricoltura sostenibile
Helicovex è l’insetticida di Biogard a base di Nucleopoliedrovirus (HearNPV) contro la Nottua Gialla Helicoverpa armigera
Presenti nuovi prodotti, molti dei quali rappresentano delle autentiche novità nel panorama fitosanitario italiano
Da Intrachem l'insetticida microbiologico efficace su pomodoro, melanzana, peperone, cucurbitacee e lattuga
Diverse le novità sia per i fertilizzanti che per i mezzi per la difesa
Appuntamento a Ferrara, il 16 febbraio 2010, per il tradizionale workshop di inizio anno organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna
Gli atti del XXI Forum di medicina vegetale - II Sessione: Comunicazioni delle società agrochimiche