Accademia nazionale italiana di entomologia
Via Lanciola, 12/A
50125 Firenze FI
Le ultime notizie da Accademia nazionale italiana di entomologia

Come ridurre l'uso degli agrofarmaci di sintesi? Le risposte della ricerca
Gestione agroecologica, biosoluzioni e microbioma della rizosfera, tecnologie di precisione e modelli di supporto alle decisioni. Queste sono alcune delle tematiche approfondite durante la giornata studio promossa dal Progetto Agritech, dall'Accademia dei Georgofili e dall'Accademia Nazionale Italiana di Entomologia

EVENTO - Quali alternative all'uso dei prodotti di sintesi?
Per rispondere a questa domanda vi invitiamo all'evento che si terrà a Firenze il 26 novembre 2024. Si parlerà di gestione ambientale e pratiche agroecologiche, sviluppo di mezzi di controllo alternativi come la bioprotezione e dell'uso di tecnologie di precisione

EVENTO ONLINE - Salute delle piante: una visione one-health
Il webinar si terrà il prossimo 15 luglio ore 17.30 su Zoom. In apertura della tavola rotonda la ministra Bellanova

Drosophila suzukii al centro del Congresso di entomologia di Napoli
Tenutosi dal 2 al 6 luglio, il meeting ha premiato Gabriella Tait, dottoranda alla Fondazione Edmund Mach ,per la sua presentazione sulle dinamiche di oviposizione dell'insetto

La protezione integrata delle colture: problemi ricorrenti, soluzioni e nuove sfide
La tavola rotonda è organizzata dall'Accademia nazionale italiana di entomologia il prossimo venerdì 17 febbraio, ore 14.30, al Museo La Specola di Firenze

Novità e prospettive nello studio di artropodi vettori di patogeni
Venerdì 18 novembre a Firenze. L'evento è organizzato nell'ambito delle Giornate culturali di Società entomologica italiana e Accademia nazionale italiana di entomologia, in collaborazione con Soipa
- 1
- 2