
Lattuga: difesa sostenibile contro insetti, funghi e nematodi
Dalla peronospora alla botrite, dai marciumi basali alle batteriosi: BIOGARD® propone una gamma di prodotti per una protezione mirata e rispettosa dell'ambiente
Dalla peronospora alla botrite, dai marciumi basali alle batteriosi: BIOGARD® propone una gamma di prodotti per una protezione mirata e rispettosa dell'ambiente
Insetticidi, acaricidi, diffusori per la confusione sessuale e lotta biologica con insetti utili. L'ampia gamma di soluzioni proposta da BIOGARD®, divisione di CBC (Europe) Srl, protegge la coltura in modo efficace e con un basso impatto ambientale
Biogard propone una strategia integrata per la coltura, utilizzando fungicidi microbiologici, insetticidi naturali e organismi utili per un'agricoltura efficace
Contro la nottua gialla del pomodoro (Helicoverpa armigera), ammontano a 79 i formulati commerciali contenenti 18 differenti sostanze attive
Nell'agenda della riunione del 22-23 marzo dello Scopaff era previsto il voto su 14 proposte: 10 rinnovi, di cui 9 microrganismi, 2 revoche, 1 proroga di scadenze e 1 di variazione di condizioni di autorizzazione
3 maggio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Normativa europea: la lista - dal solo valore informativo - è stata pubblicata dalla commissione Ue
L'appuntamento, organizzato da Arptra, si terrà in settembre e ottobre all'Hotel Excelsior di Bari
Helicovex è l’insetticida di Biogard a base di Nucleopoliedrovirus (HearNPV) contro la Nottua Gialla Helicoverpa armigera
Durante i mesi estivi e nei primi mesi autunnali le colture orticole sono soggette agli attacchi di numerosi fitofagi, specialmente lepidotteri. Gli strumenti per controllarli non mancano
Nei mesi estivi, con prolungamenti anche in autunno, le colture orticole sono esposte agli attacchi larvali delle nottue. Agronotizie riassume le sostanze attive utilizzabili contro questi fitofagi
Dopo un iter di undici anni, la sostanza attiva “fosfonato di potassio" (meglio nota come “fosfito di potassio”) è stata autorizzata in Europa come fungicida antiperonosporico
Presenti nuovi prodotti, molti dei quali rappresentano delle autentiche novità nel panorama fitosanitario italiano
Da Intrachem l'insetticida microbiologico efficace su pomodoro, melanzana, peperone, cucurbitacee e lattuga