
EVENTO - Tecniche genetiche e molecolari nella difesa fitosanitaria, le prospettive nell'applicazione
Mercoledì 27 novembre 2024 appuntamento all'Auditorium Centro Malaguzzi di Reggio Emilia
Via Loreto 170 - Loc. Budrio di Cesena
47521 Cesena FC
tel. 0547 56449
fax 0547 56711
Mercoledì 27 novembre 2024 appuntamento all'Auditorium Centro Malaguzzi di Reggio Emilia
Una panoramica su questa tecnologia "in piccolo": applicazioni e sviluppi futuri per orticole, agrumi, frutticole e vite. All'evento organizzato dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana giovedì 22 giugno 2023 spazio anche alla questione dei brevetti
A cosa si sta lavorando dal punto di vista dell'innovazione genetica e qual è il panorama varietale? Ecco di cosa si è parlato durante il workshop sull'actinidia a Macfrut 2023
Innesto e micropropagazione: ecco come tradizione e modernità si uniscono per fornire al mercato del vivaismo materiale sempre più idoneo
Salto in avanti sul fronte difesa grazie all'utilizzo di nuove tecniche di ingegneria genetica: l'Rna interferente potrebbe presto entrare nella disponibilità degli agricoltori come fitofarmaco molecolare. L'innovazione illustrata a FuturPera
Il webinar promosso dalla Soi si terrà mercoledì 18 novembre 2020, dalle ore 16.30