Ma l'attività dell'Istituto messinese, di cui è stata recentemente inaugurata la nuova sede, non si limita a questo settore di ricerca. Le sue competenze scientifiche comprendono lo sviluppo di sensori per il monitoraggio ambientale o per l'industria agroalimentare, il controllo di particolato inquinante in acque industriali e aerosol atmosferici, tecniche interferometriche per il monitoraggio di vibrazioni e crack in strutture civili. Ricercatori sono poi impegnati nello studio di veicolanti farmaceutici sensibili al PH e di sensibilizzanti per la terapia fotodinamica di tumori. Di grande interesse per il territorio siciliano sono poi le tecniche non invasive di indagine spettroscopica (luce e neutroni) per l’analisi di manufatti archeologici. L'Istituto del Cnr ospita, infatti, un laboratorio per la Laser Induced Breakdown Spectroscopy, una metodologia fisica in grado di determinare gli elementi costitutivi di una sostanza, sia essa solida, liquida o gassosa. Un fascio laser ad alta energia rimuove una piccola parte di un campione (invisibile ad occhio nudo), trasformandolo, a causa dell'alta temperatura, in plasma, materia allo stato atomico ionizzato. Una volta che il plasma si espande e si raffredda consente di operare una serie di analisi e di diagnosi non invasive altrimenti impossibili. Le applicazioni di questa metodologia sono infinite e, come dimostra il caso di manufatti archeologici, interessanti anche lo stesso territorio siciliano.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Freshplaza