La raccolta 2010 è stata molto soddisfacente per le sette cooperative Vip, l'Associazione delle cooperative ortofrutticole della Val Venosta, nonostante una lieve flessione rispetto all'anno 2009. Mele di calibro medio, che possono vantare qualità intrinseche davvero eccezionali e che, grazie ai quantitativi realizzati, saranno disponibili sul mercato fino al termine della stagione.

Varietà. Grazie all'ottimo clima, all'elevata altitudine della zona di produzione e alle condizioni atmosferiche particolarmente favorevoli Vip vanta anche quest'anno un raccolto estremamente soddisfacente in termini di qualità: la Golden Delicious si conferma la varietà più importante con oltre i 2/3 della produzione con mele succose, particolarmente rinfrescanti e croccanti, la cui buccia gialla ha assunto anche quest'anno, complice l'elevata escursione termica durante il periodo della raccolta, la tipica 'faccetta rossa' delle mele di alta montagna.

Seconda in ordine di produzione è la Red Delicious: buoni risultati hanno raggiunto anche tre varietà di tendenza quali Gala, Jonagold e Pinova che assieme raggiungono quota 10% del raccolto. Altre varietà importanti in Val Venosta sono Braeburn, Fuji e Idared.

Anche Bio Val Venosta, la produzione biologica in Val Venosta, ha raggiunto un’annata record, sia in termini quantitativi che qualitativi.

Per quanto riguarda i quantitativi, i 130 produttori, che seguono la produzione biologica in Val Venosta, hanno raggiunto 19.740 tonnellate (esclusa la merce in transito), che corrisponde a un +4% in confronto alla raccolta dell’anno precedente, dovuto al maggior numero di produttori e di ettari di terreno rispetto all’anno 2009. Per quanto riguarda le varietà di mele biologiche, anche qui la Golden Delicious è la più importante, con una produzione del 52%. Seguono (in ordine di importanza nella produzione) Gala, Red Delicious, Pinova, Braeburn, Jonagold, Fuji, Idared e Topaz.

L'alta produttività del settore biologico permette al consorzio di garantire l’estensione del periodo di commercializzazione fino ad inizio agosto 2011 anche per le mele a marchio Bio Val Venosta.

210 mio. euro

fatturato gruppo Vip (stagione 2009-10)

1.750

produttori ortofrutticoli

7 cooperative associate

Texel Naturno, Juval Castelbello, Mivor Laces, Meg Martello, Geos Silandro, Alpe Lasa, OvegG Oris

5.200

ettari di terreno coltivato che inizia a 500 metri e prosegue fino a circa 1.100 metri di quota

314.360 tons

mele

3.033 tons

verdure

806 tons

piccoli frutti

320.000 tons

capacità di magazzino

125 tons

capacità di cernita/ora

195 tons

capacità di confezionamento /ora

46

mercati

Mercati principali

Italia, Germania, Paesi Scandinavi, Spagna, Mediterraneo