Maschio Gaspardo annuncia un importante investimento industriale in India attraverso un aumento di capitale da 24,5 milioni di euro nella controllata Maschio Gaspardo India.
Leggi anche Maschio Gaspardo è protagonista in territorio indiano
L'operazione è sostenuta da Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (SIMEST), che partecipa con 9,5 milioni di euro, di cui 4,75 milioni a valere sul Fondo 394/81 gestito in coordinamento con la Farnesina. I restanti 15 milioni sono investiti dall'Azienda tramite Banco BPM.
"L'investimento conferma il nostro impegno nel sostenere progetti industriali di lungo periodo, capaci di generare valore attraverso crescita internazionale, sostenibilità e sviluppo tecnologico" commenta Vera Veri, responsabile Investimenti Partecipativi di SIMEST.
"Questa operazione rappresenta un esempio concreto di come anche una banca del territorio come la nostra possa sostenere l’espansione industriale e la crescita internazionale delle eccellenze italiane" commenta Enrico Lemmo, responsabile Mercato Corporate Nord-Est di Banco BPM.
Maschio Gaspardo: un nuovo sito produttivo da oltre 25 milioni
Il piano prevede l'acquisizione di un'area di 100mila metri quadrati, sulla quale sorgerà un nuovo stabilimento con una superficie coperta di 37.500 metri quadrati, ampliabile fino a 50mila.
"Il nuovo impianto sarà una struttura all'avanguardia, costruita con criteri moderni e sostenibili, dotata di tecnologie di ultima generazione. Sarà in grado di rispondere con efficienza alle esigenze del mercato indiano, mantenendo la qualità, l'affidabilità e l'identità del nostro marchio" commenta Andrea Maschio, presidente di Maschio Holding.
Da sinistra, i dirigenti Maschio Gaspardo: Luigi De Puppi, Mirco Maschio e Andrea Maschio
(Fonte foto: Maschio Gaspardo)
La nuova struttura consentirà di raddoppiare la capacità produttiva dell'attuale sito e nasce per rispondere alla crescente domanda del mercato indiano, sempre più orientato verso soluzioni tecnologiche e avanzate per la modernizzazione dell'agricoltura.
"L'India è un mercato chiave nel nostro percorso di espansione globale. Questo investimento conferma la visione di lungo periodo: portare le tecnologie più avanzate e il design italiano al servizio di un'agricoltura in profonda trasformazione, accompagnando la crescita dei territori e degli agricoltori locali. Vogliamo essere un partner solido, innovativo, affidabile per le aziende agricole di tutto il mondo" aggiunge Mirco Maschio, presidente di Maschio Gaspardo.
L'India: una nuova corsa all'oro?
Con circa 166 milioni di ettari di superficie arabile - oltre cinque volte l'intera estensione dell'Italia - l'India è oggi uno dei mercati agricoli più estesi e dinamici a livello globale. La crescente meccanizzazione, le politiche di incentivo alle bioenergie e l'aumento della domanda alimentare ne fanno un mercato strategico per tutti i principali operatori del settore agricolo.
L'investimento di Maschio Gaspardo punta a rafforzare la capacità di servire da vicino il mercato locale, offrendo prodotti sviluppati secondo gli standard qualitativi e progettuali del gruppo, attraverso un modello produttivo moderno, flessibile ed efficiente. Le attrezzature realizzate saranno destinate sia alla distribuzione diretta sul mercato indiano, sia alla produzione per conto di importanti marchi e costruttori internazionali del settore agricolo.
Nel 2011 Maschio Gaspardo apre il primo stabilimento produttivo in India
(Fonte foto: Maschio Gaspardo)
"Questa operazione ha un valore strategico fondamentale. Crescere in India ci consente di aumentare la competitività e garantire ai nostri clienti un servizio eccellente, consegne puntuali e macchine progettate per le loro esigenze. È un investimento costruito sui pilastri che da sempre definiscono Maschio Gaspardo: qualità, servizio, efficienza" sottolinea Luigi De Puppi, ceo di Maschio Gaspardo.
"L'India rappresenta oggi uno dei nuovi mercati prioritari per l'internazionalizzazione delle imprese italiane e proprio per questo, SIMEST ha aperto un presidio locale per offrire un supporto diretto alle imprese italiane interessate a questo mercato" conclude Vera Veri.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Maschio Gaspardo