Il nuovo report di maggio dell'Amis, l'Agricultural Market Information System della Fao, che monitora i trend commerciali e produttivi per le commodity, focalizza l'attenzione sugli attuali raccolti dell'emisfero meridionale, a partire da mais e soia, e continuando con le stime per l'emisfero settentrionale.
Studia inoltre attentamente tutte le nuove dinamiche e gli effetti generati sui prezzi in merito agli impatti macroeconomici delle tariffe, gli effetti generici dei prezzi e dei tassi di cambio.
Ecco i dettagli delle principali commodity.
Grano
Condizioni generalmente favorevoli sull'Unione Europea nello sviluppo del frumento, anche se nell'area di Austria, Repubblica Ceca, Germania e Polonia sono invece necessarie precipitazioni supplementari per lo sviluppo delle colture. Ritardi per la produzione turca, a causa della prolungata siccità mista ad alcuni periodi di freddo. La mancanza di precipitazioni viene registrata anche in Ucraina.
Fra i grandi produttori extra europei, in Cina si stanno verificando condizioni favorevoli, così come in India sta terminando in maniera positiva la raccolta. Forte siccità anche nelle grandi pianure americane, con un forte stress nelle piante. Bene il Canada con le produzioni in Ontario e in Quebec. Dal punto di vista dei prezzi, la tendenza delle quotazioni sul grano vede una crescita su base mensile ad aprile 2025 dello 0,2% e dello 0,4% su base annua.
Mais
Continua la crescita dei prezzi sul mais, con un +2,7% ad aprile su base mensile e del +17,9% rispetto all'aprile 2024. Le quotazioni stanno aumentando in seguito a un rimbalzo tecnico dei future locali e a una debolezza nel valore del dollaro americano. Sul fronte dei mercati, partendo dal Sud America, in Brasile la raccolta primaverile sta continuando a crescere in maniera eccezionale nella regione meridionale. La raccolta in Argentina è in corso in condizioni miste. Cali produttivi in Sudafrica, mentre in Cina prosegue la semina per il raccolto primaverile. Crescono le semine negli Stati Uniti rispetto al 2024. Condizioni favorevoli nelle semine primaverili sul mercato europeo.
Riso
Continua a flettere il mercato del riso, dove le quotazioni calano sia su base mensile (-2,4%) sia su base annua, dove letteralmente crolla (-28,7%) a causa dell'ampio approvvigionamento da parte dei principali importatori in Africa, ma soprattutto per le ottime condizioni produttive in Cina, India, Bangladesh e Indonesia.
Soia
Lieve ripresa per le quotazioni della soia ad aprile (+0,07%) nonostante il prezzo sia inferiore di oltre il 7% rispetto a un anno fa. Preoccupano la potenziale crescita del raccolto brasiliano e le tensioni commerciali Usa-Cina. La domanda e l'aumento delle scorte vecchie dovrebbero compensarsi con la riduzione delle superfici per la campagna 2025-2026.