Dal mondo del vertical farming arrivano segnali contrastanti. Negli ultimi anni si è assistito ad un forte incremento degli investimenti nel settore, tuttavia recentemente alcune importanti vertical farm hanno dichiarato bancarotta e molte altre hanno un bilancio in rosso, soprattutto a causa del rialzo dei costi energetici. Non è quindi chiaro se si è di fronte ad una bolla speculativa (a rischio di esplosione) oppure ad una fase di consolidamento del settore, che inevitabilmente potrebbe portare alla chiusura delle aziende meno efficienti.

 

Per fare chiarezza sulla sostenibilità ambientale ed economica, la Sezione Centro Ovest dell'Accademia dei Georgofili e il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroalimentare dell'Università di Pisa, hanno organizzato la giornata di studio intitolata "Quale futuro per le vertical farm?" che si terrà giovedì 30 maggio 2024 dalle 9:00, a Firenze all'Accademia dei Georgofili, in presenza e online.

 

Programma

Dopo i saluti istituzionali di Amedeo Alpi, presidente della Sezione Centro Ovest dell'Accademia dei Georgofili, e Marcello Mele, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali, Università di Pisa, Accademia dei Georgofili, si alterneranno gli interventi dei relatori, moderati da Alberto Pardossi, Accademia dei Georgofili, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali, Università di Pisa.

 

Giuseppina Pennisi, Francesco Orsini, Giorgio Prosdocimi Gianquinto, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari,
Università di Bologna spiegheranno la "Situazione attuale, prospettive future e linee di ricerca del settore vertical farming", mentre Luca Incrocci, Martina Puccinelli e Alberto Pardossi, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali, Università di Pisa, illustreranno le "Metodologie per ottenere prodotti a maggiore valore nutraceutico dalle vertical farm".

 

Aldo Bischi e Andrea Baccioli, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni, Università di Pisa tratteranno il "controllo del microclima nelle vertical farm: analisi del fabbisogno energetico", a seguire Cecilia Stanghellini, Wageningen University (Paesi Bassi): parlerà de "Il ciclo del carbonio e la sostenbilità ambientale delle vertical farm".

 

La parola passerà a Gianluca Brunori, Accademia dei Georgofili, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agroambientali, Università di Pisa, che tratterà il tema "Agricoltura verticale e transizione ecologica", infine Benjamin Franchetti, cofondatore della Vertical Farm Agricola Moderna, presenterà "Vertical farming: l'esperienza di un produttore".

 

Come partecipare

Per partecipare è necessaria la registrazione a questa pagina

 

Scopri di più