Questa volta sotto i riflettori dei media c'è il prosecco, ma non per i suoi successi sui mercati internazionali, bensì per il presunto eccesso di agrofarmaci nei vigneti, argomento sollevato fra molte polemiche dalla trasmissione "Report".
Sui mercati gli occhi sono ancora puntati sull'andamento della stagione olearia, quasi ovunque con raccolti in flessione, sebbene non manchino le eccezioni. Per i cereali si assiste a qualche timida ripresa dei prezzi, che restano molto al disotto di quelle di un anno fa, mentre l'import si conferma come un male necessario.
Si torna a parlare della Xylella, che continua ad avanzare fra gli oliveti pugliesi e fa la sua comparsa anche in Spagna. Non si arresta nemmeno l'avanzata della blue tongue, malattia che colpisce ovini e bovini, ora segnalata in provincia di Verona
Poche le notizie che riguardano Eima, a dispetto del successo di pubblico dell'ultima edizione che si è chiusa a Bologna il 13 novembre.
Questi alcuni degli argomenti che i lettori hanno incontrato sfogliando i quotidiani in edicola in questi ultimi giorni. Vediamoli più in dettaglio di seguito.
Il prosecco e gli agrofarmaci
Iniziamo dal prosecco del quale si parla il 14 novembre sul “Corriere della Sera” per commentare il duello fra Veneto e Friuli Venezia Giulia a proposito del suo nome e dell'area di coltivazione, anticipando anche il tema dell'impiego di agrofarmaci.
Torna sull'argomento il giorno seguente “Il Piccolo” puntando il dito sul mancato rispetto degli accordi che avrebbero dovuto valorizzare i vigneti del Carso triestino.
Ma la polemica più accesa è quella scattata all'indomani del servizio di Report, andato in onda su Rai Tre il 14 novembre. Ne parla il “Corriere del Veneto” del 15 novembre, che ricorda le evidenze messe in luce dalla trasmissione con la presenza di agrofarmaci in alcune bottiglie, per poi ricordare che si tratta comunque di livelli al disotto dei limiti di legge.
Nell'articolo si parla anche della pretesa degli agricoltori della cittadina carsica Prosecco, da cui il nome al vino, che chiede l'1% di diritti su ogni bottiglia venduta.
Della presenza di residui nelle bottiglie di prosecco si parla il 15 novembre sulla “Tribuna di Treviso”, per sottolineare che le tracce riscontrate alle analisi confermano la regolarità dell'operato dei viticoltori, essendo tutte di molto inferiori ai limiti di legge.
“Il Gazzettino” del 16 novembre dà la parola al presidente del Consorzio del Prosecco Doc, Stefano Zanette, che esprime forti critiche sulla trasmissione "confezionata" per colpevolizzare il prosecco e ricorda che i dati della Usl confermano la correttezza del lavoro dei produttori e l'assenza di conseguenze negative per gli abitanti delle zone interessate.
I mercati
Incurante di queste polemiche, il vino continua a macinare successi sui mercati internazionali. La nostra quota sui mercati asiatici è infatti arrivata a toccare il 20%, come si apprende il 14 novembre dal “Corriere della Sera”.
Se il vino va bene, continua invece a preoccupare l'andamento del prezzo dei cereali e in particolare del grano. Le quotazioni segnano qualche spunto al rialzo, come scrive in una breve nota “Il Sole 24 Ore” dell'11 novembre, ma è l'andamento dell'intera annata 2016, presa in esame da “La Provincia Pavese” del 12 novembre, che è tutta in negativo, collocandosi al 38% in meno rispetto all'anno precedente. Colpa, sostengono in molti, delle speculazioni e delle forti importazioni.
Ma quello delle importazioni, sostiene il presidente di Anacer, Carlo Licciardi, dalle pagine de “Il Resto del Carlino” del 12 novembre, è un male necessario sia per il grano sia per il mais.
Olio in flessione
Sui mercati c'è poi attenzione per l'andamento della campagna olearia, che segna un meno 40% della produzione, come anticipa “La Stampa” del 13 novembre. In Toscana, precisa a questo proposito “Il Tirreno” dell'11 novembre, la scarsità della produzione si sposa tuttavia con una eccellente qualità.
Controcorrente la produzione olivicola in Veneto e in particolare nel trevigiano, dove la produzione è elevata e raggiunge, secondo “La Tribuna di Treviso” del 12 novembre, quota 7mila quintali.
Chi cresce
I mercati dove si segnala una crescita sono quelli dell'agriturismo e del biologico. Del primo ne parla il “Corriere della Sera” del 16 novembre, che evidenzia il 45% di aumento realizzato dal settore negli ultimi dieci anni.
Non sono da meno le produzioni biologiche, scrive ancora il “Corriere della Sera”, che evidenzia il 13 novembre l'elevato numero di aziende biologiche, con una media di superfici doppia rispetto agli altri paesi della Ue.
Le macchine agricole
Un altro mercato sul quale ci saremmo aspettati una forte attenzione dei media, è quello delle macchine agricole, complice lo svolgersi di Eima, la manifestazione bolognese dedicata a questo settore, che si è chiusa con un record di visitatori.
Pochi invece i giornali che si sono soffermati su questo argomento. Fra questi “Il Sole 24 Ore” dell'11 novembre, che in pieno svolgimento della manifestazione già intuiva il successo di pubblico e “Il Resto del Carlino” del 15 novembre che ne dava conferma.
Pur senza citare Eima, il 17 novembre “Italia Oggi” si occupa del mercato dei trattori, le cui vendite in Italia sono crollate e i costruttori sperano di salvare i bilanci con l'export nei paesi emergenti.
Un po' di soldi
Per le iniziative a favore dell'agricoltura, “Italia Oggi” del 12 novembre segnala l'aumento dei fondi che Bruxelles ha destinato alla promozione delle produzioni agricole nei paesi terzi, che oggi può contare su un budget di 133 milioni di euro.
Da Bruxelles parte poi l'iniziativa battezzata Horizon 2020, che prevede fra l'altro sostegni ai progetti di ricerca in campo suinicolo con la partecipazione di vari centri di eccellenza, fra i quali il nostro Crpa di Reggio Emilia.
I dettagli si possono leggere il 16 novembre su “Italia Oggi”.
Ricerca e innovazione
Restiamo in tema di innovazioni con il “Quotidiano del Sud”, che il 15 novembre anticipa i contenuti di un convengo nel quale si parla delle tecnologie spaziali e della loro applicazione in campo agricolo. Dalle ricerca del Crea, spiega “Italia Oggi” del 16 novembre, arriva la risposta all'impiego delle trebbie di birreria per la produzione di pellet o per l'impiego come ammendante.
Ancora su “Italia Oggi” si parla di ricerca, in questo caso per la lotta alle frodi ai danni dell'olio extravergine. L'Università di Bologna si è infatti aggiudicata il bando Ue per Oleum, progetto che ha fra le sue finalità la lotta al falso olio extravergine.
Curiosa la notizia riportata il 17 novembre da “Il Giornale” a proposito della stampante 3D, con la quale è possibile "stampare" la pasta.
Malattie in crescita
Parlando di olio e di ulivi, non si può dimenticare il problema Xylella, che ora ha fatto la sua comparsa in Spagna, come scrive il “Quotidiano di Puglia” del 12 novembre, specificando tuttavia che si tratta di un ceppo diverso da quello che ha colpito la Puglia.
L'espansione del patogeno non si arresta nemmeno in Italia e la “Gazzetta del Mezzogiorno” del 16 novembre annuncia che ora è interessata anche l'area di Martina Franca, più a Nord rispetto a quelle già interessate dalla malattia.
Intanto gli ispettori Ue sono al lavoro, si legge sul “Corriere del Mezzogiorno” del 17 novembre e c'è la conferma che in Puglia si stanno rispettando le indicazioni dettate da Bruxelles.
Si allarga anche l'area di diffusione di un'altra malattia, degli animali in questo caso. La blue tongue o lingua blu, che colpisce ovini e bovini, sarebbe arrivata nel veronese, come si apprende l'11 novembre da “L'Arena”.
17 novembre 2016 Economia e politica
Corpo 8, il prosecco nel mirino
Troppi agrofarmaci per il celebre vino, che però risulta in regola. Per l'olio si conferma una stagione deludente e il mercato dei cereali resta pesante. Fermi anche i trattori, ma avanza la Xylella. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dall'11 al 17 novembre

Ti potrebbero interessare anche

Trattori usati ma buoni: cresce il mercato di qualità
Le vendite di mezzi usati crescono e parallelamente aumenta la disponibilità di usato recente. I dealer, le case d'asta e le piattaforme web giocano un ruolo cruciale nella promozione di modelli più moderni, sicuri ed efficienti


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona
Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Altro che infestanti! Piante spontanee commestibili: un'opportunità per il reddito e la biodiversità
Il mondo delle piante spontanee mangerecce: molte delle erbe selvatiche che crescono nei campi sono commestibili. Basta riconoscerle e gestirle con intelligenza


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Indivia | 0,63 €/kg | +13,70% |
Galline | 0,58 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

KUHN GF 13003, rivoltamento del foraggio fatto a regola d'arte
Con una larghezza di 13 metri e 12 robusti rotori Optitedd, il voltafieno portato del Gruppo è indicato per gli agricoltori e i contoterzisti che mirano a ottenere elevate resa e qualità nell'arieggiamento del foraggio


Fertilizzazione

Gli estratti vegetali Diachem per crescita e qualità delle colture
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem


Difesa e diserbo

Vite e nematodi: un agrofarmaco contro Xiphinema index
BIOGARD® propone Nemguard® SC, nematocida a base di estratto d'aglio per il contenimento di Xiphinema index, vettore del virus Gflv. Impiegabile in fertirrigazione nei vigneti dal 9 aprile al 6 agosto 2025


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

