Life 2014-2020: programma per l’ambiente e l’azione per il clima
La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare progetti per due sottoprogrammi. La percentuale di contributo potrà raggiungere il 60%. A cura di CICA Bologna, Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Questo articolo è stato pubblicato oltre 7 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

La Commissione europea ha pubblicato l’invito a presentare proposte a valere sul Life 2014 - 2020 “Programma per l’ambiente e l’azione per il clima” per le tipologie di progetti di due sottoprogrammi: il Sottoprogramma per l’Ambiente e il Sottoprogramma Azione per il clima.
Per il Sottoprogramma per l’ambiente, l’Invito riguarderà le sovvenzioni di azione dei progetti Tradizionali (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione), Preparatori, Integrati e di Assistenza tecnica dei progetti integrati.
Per il Sottoprogramma Azione per il clima, l’Invito riguarderà le sovvenzioni di azione dei progetti Tradizionali (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione). Le proposte possono essere presentate da persone giuridiche (enti) registrate nell'Ue.
I candidati possono rientrare in tre tipologie di beneficiari:
1. enti pubblici;
2. organizzazioni commerciali private;
3. organizzazioni private non commerciali (comprese le Ong).
La dotazione finanziaria di questo primo Invito per i progetti del Sottoprogramma per l’ambiente è di 238.862.966 Euro, per i progetti del Sottoprogramma Azione per il clima è di 44.260.000 Euro. Si ricorda che almeno il 55% delle risorse di bilancio destinate ai progetti finanziati a titolo di sovvenzioni per azioni nell’ambito del Sottoprogramma per l’Ambiente è riservato ai progetti a sostegno della conservazione della Natura e Biodiversità.
Indicativamente, la percentuale di contributo sulle spese ammissibili potrà raggiungere il 60%.
Le date di scadenza per la presentazione dei progetti sono diverse in base alla tipologia di progetto prescelta. La prima data per i progetti di assistenza tecnica è il 15/09/2014.
Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
Per il Sottoprogramma per l’ambiente, l’Invito riguarderà le sovvenzioni di azione dei progetti Tradizionali (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione), Preparatori, Integrati e di Assistenza tecnica dei progetti integrati.
Per il Sottoprogramma Azione per il clima, l’Invito riguarderà le sovvenzioni di azione dei progetti Tradizionali (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione). Le proposte possono essere presentate da persone giuridiche (enti) registrate nell'Ue.
I candidati possono rientrare in tre tipologie di beneficiari:
1. enti pubblici;
2. organizzazioni commerciali private;
3. organizzazioni private non commerciali (comprese le Ong).
La dotazione finanziaria di questo primo Invito per i progetti del Sottoprogramma per l’ambiente è di 238.862.966 Euro, per i progetti del Sottoprogramma Azione per il clima è di 44.260.000 Euro. Si ricorda che almeno il 55% delle risorse di bilancio destinate ai progetti finanziati a titolo di sovvenzioni per azioni nell’ambito del Sottoprogramma per l’Ambiente è riservato ai progetti a sostegno della conservazione della Natura e Biodiversità.
Indicativamente, la percentuale di contributo sulle spese ammissibili potrà raggiungere il 60%.
Le date di scadenza per la presentazione dei progetti sono diverse in base alla tipologia di progetto prescelta. La prima data per i progetti di assistenza tecnica è il 15/09/2014.
Assistenza tecnica e servizi per lo sviluppo delle imprese
nei seguenti settori
Agricoltura
Progettazione e Sviluppo
Finanziamenti pubblici agevolati
Organizzazione Aziendale
Energie Rinnovabili
Sito internet: www.cicabo.it
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: C.I.C.A. Bologna
Autore: 231 Academy CICA Bologna
Tag: unione europea ambiente clima
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri