Lunedì 30 giugno 2025, alle 09:30 appuntamento all'Accademia dei Georgofili a Firenze con l'incontro intitolato "Valutazione e certificazione del benessere animale" che sarà possibile seguire anche da remoto.
Lo studio del benessere animale si è sviluppato in maniera progressiva a partire dalla seconda metà del secolo scorso, parallelamente alle innovazioni nelle metodologie sperimentali e nella zootecnia.
La valutazione del benessere degli animali in allevamento, condizione fondamentale per garantire la redditività delle imprese, è un argomento che riscuote grande interesse nell'opinione pubblica e talvolta è anche oggetto di preoccupazione, non sempre accompagnata da una corretta informazione.
Comunicare correttamente quanto viene fatto all'interno delle filiere agroalimentari e dei sistemi di controllo istituzionali per monitorare e valutare il benessere degli animali negli allevamenti rappresenta, pertanto, un aspetto fondamentale per consolidare la fiducia dei consumatori e dare giusto rilievo agli sforzi che tutto il sistema allevatoriale compie per garantire gli standard più rigorosi per il benessere animale.
Attraverso il coinvolgimento di ricercatori, decisori politici, funzionari delle principali istituzioni che stanno lavorando sia a livello nazionale sia a livello regionale sulla certificazione del benessere animale, la giornata di studio vuole fornire quindi il più ampio quadro sullo stato dell'arte in merito alle iniziative in atto per la valutazione e la certificazione del benessere degli animali in allevamento.
Con questo obiettivo saranno anche presentati alcuni risultati delle sperimentazioni condotte all'interno dello Spoke 5 del Centro Nazionale Agritech, finanziato con fondi Pnrr, con particolare riferimento alle moderne tecnologie applicabili sia nelle aree di stabulazione sia nelle aree a pascolo.
Programma
L'incontro si aprirà con i saluti Istituzionali di Massimo Vincenzini, presidente Accademia dei Georgofili, Dario Nardella, europarlamentare e membro della Commissione Agricoltura, Stefania Saccardi, vicepresidente e assessora all'Agricoltura della Regione Toscana, Giuseppe Blasi, Dipartimento delle Politiche Europee e Internazionali e dello Sviluppo Rurale, Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Giovanni Filippini, Direzione Generale della Salute Animale, Ministero della Salute.
Coordina: Bruno Ronchi, Università degli Studi della Tuscia, Accademia dei Georgofili
Si alterneranno le relazioni di Nicola Lacetera, Università degli Studi della Tuscia, Accademia dei Georgofili "La valutazione del benessere animale in allevamento, stato dell'arte", Pietro Rota, Orobix, Gruppo Antares, "L'utilizzo dell'intelligenza artificiale per la valutazione del benessere animale: attualità e prospettive", Maddalena Zucali, Università degli Studi di Milano, "Innovazioni tecnologiche per la valutazione del benessere degli animali in allevamento stabulato", Marcello Mele, Università di Pisa, Accademia dei Georgofili, "Innovazioni tecnologiche per la valutazione del benessere degli animali in allevamenti al pascolo", Luigi Bertocchi, Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'Emilia Romagna Bruno Ubertini, "Classyfarm: un esempio di valutazione del benessere animale in allevamento", Giovanni Brajon e Cristina Roncoroni, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri, "Applicazione del sistema di valutazione Calssyfarm nelle regioni Toscana e Lazio", Gennaro Giliberti, Regione Toscana, Accademia dei Georgofili, "Le politiche di sviluppo rurale per favorire l'introduzione della valutazione del benessere animale", Alessandro di Lauro, Università di Pisa, Accademia dei Georgofili, "Benessere animale e consumatori: informazione, comunicazione, etichettatura".
A seguire la discussione e le conclusioni a cura di Bruno Ronchi, Università degli Studi della Tuscia, Accademia dei Georgofili.
Come partecipare
Per partecipare in presenza o online è necessario registrarsi compilando questo form
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Accademia dei Georgofili