
I Venerdì di QdC® - Le nuove tecnologie per riconoscere i mezzi tecnici in agricoltura ed evitare autodenunce
Il webinar organizzato da Image Line® si terrà venerdì 11 aprile 2025 dalle 14:30 alle 15:30

Dazi Usa, l'agroalimentare rischia grosso
L'industria alimentare italiana potrebbe perdere il 10% del fatturato e il 30% delle esportazioni. Le conseguenze sull'economia agricola a lungo termine imporrebbero pesanti riconversioni produttive e ristrutturazioni aziendali
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

In Gazzetta: nuove regole per le consulenze
I requisiti richiesti a chi presta servizi di assistenza agli agricoltori. Interessi passivi, c'è l'aiuto. Gestione dei rischi e assicurazioni. Salute animale, cosa cambia. Xylella, aiuti al reimpianto. I principi attivi sotto la lente di Bruxelles. In Europa torna l'afta epizootica


Aggiungi interessi a questa sezione
Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
News dai Partner
Agronomia

Abate Fétel su Conference: il vaso ottimizza l'impianto
Minore mortalità, trapianto più flessibile e produzione omogenea: Geoplant Vivai presenta un nuovo prodotto vivaistico, pensato per garantire elevate performance sin dal primo anno di impianto


Economia e politica
Polizze agevolate, comparto vitivinicolo in primo piano
Al Vinitaly presentati i dati Ismea: il valore delle polizze aumenta del 5% nel 2024 e le dimensioni medie delle imprese agricole che si assicurano continuano a crescere. Presentato il progetto Cevi di Ismea per misurare la vulnerabilità dei territori


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: primavera instabile, nuova forte irruzione fredda sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Valori barici in aumento, tempo in ulteriore miglioramento e temperature in crescita
Giornata stabile quasi ovunque, con solo qualche disturbo su Sardegna, Toscana, Romagna, Umbria e Marche, occasionali tra Veneto e Friuli



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Spinaci | 0,85 €/kg | - |
Rose | 0,64 €/stelo | +7,60% |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica
Trattori compatti Kubota EK1-261: la famiglia si amplia
Da marzo 2025 il nuovo modello EK1-261 HST con trasmissione idrostatica si aggiunge al modello meccanico pre esistente, offrendo soluzioni che garantiscono efficienza, facilità d'uso e versatilità a hobby farmers e piccoli agricoltori


Fertilizzazione

Nutrizione azotata sostenibile: come prolungare l'efficacia della concimazione
Ure-Up Chi-Coated® è il concime a lento rilascio di Agrilaete® a base di urea. Ideale per concimazioni azotate efficaci e sicure per l'ambiente


Difesa e diserbo

Tris d'assi contro la peronospora della vite
Vitene Ultra SC, Lieto SC e Mikonos Evo permettono di controllare efficacemente la peronospora della vite nei momenti di massimo sviluppo della coltura

Zootecnia

Pecore e capre, attenzione a quei virus
Focolai di vaiolo sono segnalati in Grecia, mentre Romania e Bulgaria sono interessate dalla peste dei piccoli ruminanti. L'Italia è indenne, una condizione che può essere messa a rischio se non si rispettano le misure di biosicurezza


Bioenergie

Il piano ReArm Europe non può funzionare senza l'integrazione con il comparto agricolo
Fondamentali le indipendenze alimentare ed energetica per resistere alla guerra ibrida. A cura di Mario A. Rosato


Prossimi eventi
I Venerdì di QdC® - Le nuove tecnologie per riconoscere i mezzi tecnici in agricoltura ed evitare autodenunce
Il webinar organizzato da Image Line® si terrà venerdì 11 aprile 2025 dalle 14:30 alle 15:30
Vinitaly 2025
Tutto pronto per la 57esima edizione della manifestazione dedicata al vino, in programma a Veronafiere dal 6 al 9 aprile prossimi. Promozione, internazionalizzazione e cambiamento sono le parole chiave
Parla Con Me®: Nuove voci e nuove immagini per l'ortofrutta
Come sta evolvendo la comunicazione nel settore e quali strumenti, linguaggi e strategie potranno rendere il racconto dell'agricoltura più efficace e autentico. Se ne parlerà con una diretta social il 10 aprile 2025 nel corso di "Nuove voci e nuove immagini per l'ortofrutta"
Due demo day del sottoprogetto VINESCALE, parte del progetto Horizon Europe CHAMELEON
Rivoluzionare il monitoraggio dei vigneti mediante l'analisi delle immagini ricavate da drone è l'obiettivo del sottoprogetto VINESCALE, parte del progetto Horizon Europe CHAMELEON. Per saperne di più e scoprire i risultati raggiunti sono in programma due demo day
Il microbioma nella strategia One Health: il ruolo sulla salute umana, animale, vegetale e del suolo
Il convegno si terrà il 23 aprile 2025 ore 9:00 nell'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università di Pisa
Tuttofood 2025
Celebrare il valore universale e identitario del cibo e promuovere gli scambi commerciali e culturali verso tutti i mercati e le diverse geografie è l'obiettivo dell'evento, in programma a Rho Fiera Milano dal 5 all'8 maggio prossimi