Attraverso il monitoraggio dei terreni italiani basato su un sistema di analisi del suolo, che Agroqualità offre come servizio all'agricoltore (insieme con quello di analisi delle acque e delle colture), l'azienda ogni anno può verificare le necessità dei suoli italiani in macro e micronutrienti e utilizzare queste informazioni per proporre nuovi prodotti idonei a risolvere le più attuali necessità delle coltivazioni.
Anche dalle più recenti verifiche risulta che in Italia l'elemento boro è mediamente uno dei più carenti e risulta quale fattore limitante in molte colture primaverili.
Umostart Beta è un concime minerale NP+microelementi di nuova concezione, studiato appositamente da Agroqualità per le colture boro-sensibili e per quelle coltivate su terreni che manifestano boro-carenza.
Grazie al suo stato fisico microgranulato, alla presenza di fosforo e azoto in rapporto bilanciato, ai microelementi boro, zinco, ferro e alla particolare formulazione caratterizzata da reazione fisiologicamente acida, determina un marcato effetto starter, stimolando una veloce proliferazione radicale.
Umostart Beta contiene microelementi in rapporto mirato: il boro, che stimola lo sviluppo degli apici radicali, il metabolismo e la traslocazione degli zuccheri, la germinazione del polline, rende la coltura più resistente al freddo ed evita il manifestarsi dei classici sintomi di carenza quali foglie distorte, internodi raccorciati e scarsa allegagione; lo zinco, che svolge un ruolo primario, insieme all'anidride fosforica, nel determinare un forte stimolo allo sviluppo iniziale delle colture nei terreni meno fertili, freddi e calcarei; il ferro, elemento necessario per la formazione della clorofilla e per la proteo-sintesi, che favorisce il mantenimento del colore intenso delle foglie e la cui disponibilità è fortemente ridotta in presenza di basse temperature e/o eccessi idrici, eventi tipici del periodo delle semine tardo-invernali o d'inizio primavera.
Umostart Beta viene localizzato con il microgranulatore al momento della semina o del trapianto alla dose media di 30 kg/ha in sostituzione dei 100-200 kg di concime NP o fosforici dati alla semina o in pre-semina.
Non rappresenta pertanto un costo aggiuntivo per l'agricoltore.
Su piante foraggere sensibili alla boro-carenza quali erba medica e trifogli si applica stratificando nella tramoggia delle seminatrici a file (semina diretta) o nelle tramogge per i piccoli semi alternativamente uno strato di seme e uno di concime, iniziando dal fondo con uno strato di seme e terminando nella stratificazione sempre con uno di concime.
Per informazioni: Agroqualità - Pero (MI) - Telefono: 02/35378400 - Telefax: 02/33910876
www.agroqualita.com
agroqualita@agroqualita.com
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Agronotizie