© AgroNotizie - riproduzione riservata
04 giugno 2009 Difesa e diserbo
A mali estremi, estremi rimedi: viaggio nelle autorizzazioni eccezionali dei prodotti fitosanitari in Italia
Normativa Nazionale

04 giugno 2009 Difesa e diserbo
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Le viti Piwi uniscono resistenza alle malattie fungine, sostenibilità ambientale e qualità enologica. Le aziende le scelgono per ridurre i costi, tutelare l'ambiente e diversificare i prodotti. Ma i consumatori come rispondono?
Selezionate in base alle tue preferenze
Focus su tradizione, innovazione e caratteristiche dei frutti domani, venerdì 4 luglio 2025, ore 10:00, al Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II di Portici (Na)
Aggiungi interessi a questa sezione
Il ruolo del Dna e le strategie agronomiche per ripristinare la vitalità del suolo. Una nuova chiave di lettura per comprendere una problematica agricola che è sempre esistita
L'Rls ha un ruolo attivo all'interno dell'azienda ed è l'intermediario tra il datore di lavoro e i lavoratori per quanto riguarda il rispetto delle norme di sicurezza
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Bel tempo con ampi spazi sereni su tutte le regioni. Temperature in generale flessione soprattutto al Nord
Incremento del deficit commerciale: oltre 152 milioni in più rispetto allo stesso periodo 2024. L'import registra segnali positivi, mentre l'export arranca sul fronte del valore
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Avena | 211,67 €/t | - |
Grana padano | 11,80 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziNel 2024 la minore domanda globale e le tensioni geopolitiche penalizzano le esportazioni italiane di mezzi agricoli che diminuiscono del 15,1% rispetto al 2023. Le flessioni dell'export e del mercato interno frenano la produzione nazionale
Solvero di Greenhas Group è la soluzione di derivazione vegetale che applicata durante la maturazione dei frutti conferisce colori più intensi e aumenta la conservabilità post raccolta
Già colpiti da cinghiali, nutrie, lupi e corvi, gli agricoltori devono fare i conti con nuove specie che possono arrecare danni ai campi. Si moltiplicano le segnalazioni che riguardano cervi, minilepri, oche selvatiche, scoiattoli, fenicotteri e pappagallini
Abbiamo intervistato l'ex presidente Giampiero Sammuri sul caso specifico della revoca del permesso di portare alveari sull'isola toscana e in generale sul rapporto tra l'ente e l'apicoltura
Uno strumento utile ma soggetto a grandi margini di incertezza e interpretazioni tendenziose. A cura di Mario A. Rosato