Dal 28 al 29 aprile 2025 un trattore cingolato autonomo AgXeed AgBot 5.115T2, abbinato a un aratro reversibile Kverneland LO 300/85 a cinque vomeri, ha arato circa 20,8 ettari in 24 ore senza alcun intervento umano. La prova è stata condotta presso la Birch Farm, a Stonegrave, North Yorkshire (Inghilterra).
Leggi anche Focus su AgBot 5.115T2 di AgXeed
Il tentativo è stato ufficialmente verificato da James Whitty, ex direttore della Society of Ploughmen, organizzazione britannica che promuove l'aratura attraverso competizioni e attività formative.
Kverneland e AgXeed hanno stabilito il primo record mondiale di aratura autonoma
"L'AgBot e il nostro aratro Kverneland hanno lavorato in perfetta sinergia. Con una profondità di lavoro costante, l'aratura ottenuta è stata eccellente per tutte le 24 ore" dichiara Adam Burt, Product specialist di Kverneland UK.
"Arare oltre 20 ettari senza conducente dimostra che l'agricoltura autonoma è una realtà concreta già oggi. L'AgBot ha gestito condizioni impegnative con solo un rapido rifornimento" aggiunge Peter Robinson, Sales manager di AgXeed UK.
Prestazioni ottime e consumi ridotti
AgBot 5.115T2 ha operato ininterrottamente per 24 ore, incorporando sostanza organica in un terreno pre concimato destinato alla coltivazione di mais e barbabietola da foraggio. Con una profondità costante del solco di 23 centimetri e una larghezza di 40 centimetri, il trattore autonomo ha lavorato a una velocità compresa tra 5,6 e 8 chilometri orari, fermandosi solo per un unico rifornimento.
AgXeed AgBot 5.115 T2 è paragonabile a un trattore di media alta potenza ed è ideale per l'utilizzo in contesti di pieno campo
(Fonte foto: AgXeed)
Il consumo medio di carburante - l'AgBot è azionato da un motore diesel a quattro cilindri Deutz AG TCD 4,1 L4 da 156 cavalli - è stato di 18,4 litri per ettaro, in linea con le prestazioni dei trattori con conducente.
Prove precedenti hanno confrontato AgBot 5.115T2 con un Fendt 828 Vario della stessa azienda, equipaggiato con un aratro a sei vomeri. Il trattore autonomo ha registrato un consumo di carburante inferiore del 4,6% grazie alla trasmissione efficiente e all'assenza di richieste energetiche legate alle sospensioni della cabina e alla climatizzazione, necessarie per il comfort dell'operatore.
Pianificazione e monitoraggio precisi
Utilizzando gli strumenti di pianificazione da remoto di AgXeed, il team ha mappato i confini del campo e programmato linee di lavoro ottimizzate. L'AgBot ha eseguito in autonomia sequenze precise di sollevamento dell'aratro, retromarcia e svolta senza alcun intervento umano, assistito da Gps e monitoraggio in tempo reale.
L'aratro reversibile a cinque vomeri Kverneland LO 300/85, abbinato ad AgXeed AgBot 5.115 T2, ha una larghezza di lavoro di 2 metri
(Fonte foto: AgXeed)
L'aratro Kverneland LO 300/85 è stato dotato di corpi a bassa resistenza tipo #28, che hanno garantito prestazioni costanti anche su terreni pesanti. Il carico motore è variato tra il 48% e il 72%, dimostrando efficienza e affidabilità.
Il traguardo raggiunto stabilisce un nuovo punto di riferimento per l'agricoltura autonoma e apre le porte a una maggiore diffusione di robot agricoli per l'esecuzione di operazioni in campo autonome e scalabili.
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: AgXeed