Focus anche su interazioni tra coltura e andamento climatico
14 set 2023 Agronomia

Cereali autunno vernini, adattabilità varietale nell'areale lombardo

L'interesse dei diversi attori coinvolti nella filiera agroalimentare lombarda verso i cereali autunno vernini da foraggio e da granella è aumentato, consolidandosi nella crescente volontà degli imprenditori agricoli di introdurre queste specie nelle rotazioni colturali aziendali. Le prove di Campo Demo Cereali 2023

Ultime varietà in commercio

Kerubino

Varietà di mais ibrido con eccellente potenziale produttivo nel segmento granella. Stabile nelle produzioni sia negli ambienti che negli anni. Ottimo in seconda epoca per silomais e pastone.

Poseido

Varietà di mais dall'eccellenti rese produttive (trinciato, granella) in areali vocati con pianta bella, bilanciata e fogliosa. Spiga flex che si esalta nell'investimento corretto.

DKC6919

Ibrido doppia attitudine dalla granella farinosa. Ottimo potenziale produttivo e adattabilità in tutti i contesti, anche nelle semine di secondo raccolto come trinciato.

DKC5404

Adattabilità in tutte le condizioni anche più sfidanti, senza rinunciare alla produzione. Ibrido doppio uso indicato per le semine di secondo raccolto tardive.

Focus difesa e diserbo

Principali avversità controllate in questo periodo


Ultimi aggiornamenti Mais

MERISTO

Erbicida selettivo di pre e post-emergenza precoce per mais e mais dolce. Mesotrione - codice HRAC-WSSA 27; F2. Disponibile nel catalogo FMC Agro Italia in versione Mojang Duo assieme a Mojang 600.

LUMEO

Erbicida selettivo di pre e post-emergenza precoce per mais e mais dolce. Mesotrione - codice HRAC-WSSA 27; F2. Disponibile a catalogo Corteva in combi-pack assieme a Codal.

Disciplinari SQNPI


Focus Fertilizzazioni

Principali prodotti utilizzati in questo periodo

Ultimi aggiornamenti Mais

ACIDI UMICI PLV

PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA.
Attivatore, estratti umici da leonardite.

AIFAR START

Concime organo-minerale NPK - Miglioratore dell'attività metabolica della pianta

Novità tecniche

Filtra

Prodotto Tipologia Descrizione

Mais

Zea mays L.

Il mais o granoturco o frumentone (Zea Mais), è un genere di pianta erbacea appartenete alla famiglia delle graminacee o poacee. E’ uno dei più importanti cereali. Con il termine pannocchia si indica comunemente, ma impropriamente, anche l'infiorescenza femminile di mais che in realtà è una spiga, in quanto le singole cariossidi (spighette) sono sessili. L'infiorescenza maschile del mais invece, il cosiddetto ‘pennacchio’, è propriamente una pannocchia, in quanto le spighette sono peduncolate. La granella del mais può essere usata per l’alimentazione umana anche se conservata impropriamente può ammuffire portando al manifestarsi di un particolare fungo (Aspergillus) che produce una micotossina (aflatossina) di straordinaria tossicità. Oltre alla granella, la coltura del mais produce grandi quantità di sostanza secca sotto forma di steli, foglie, cartocci e tutoli che restano sul terreno dopo aver raccolto la granella. La destinazione di questi residui può essere l'interramento o la raccolta con raccoglimballatrici per utilizzarli come foraggio (secco o insilato), lettiera o biocombustibile (biocarburante). Il sistema più rapido e più universalmente diffuso di raccolta del mais è quello con macchina combinata, che esegue contemporaneamente la raccolta e la sgranatura. Le mietitrebbiatrici da mais sono normali mietitrebbiatrici (o trincia semoventi) che per operare sul mais vengono munite di apposita testata spannocchiatrice. Può essere usato anche per usi terapeutici e per la produzione di materie plastiche biodegradabili (o bioplastiche).

DOVE SI PRODUCE MAIS IN ITALIA

FONTE DATI: QdC® - Quaderno di Campagna®

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner