John Deere acquisisce Sentera, fornitore di soluzioni di imaging aereo remoto per l'agricoltura con sede a St. Paul, in Minnesota. Grazie all'acquisizione, la Casa del Cervo fornirà agli agricoltori e ai provider di servizi agricoli un set più completo di strumenti per generare e utilizzare dati a supporto delle decisioni, migliorando la redditività, l'efficienza e la sostenibilità delle aziende agricole.
"Siamo entusiasti di accogliere il team di Sentera nella nostra organizzazione e integrare le loro soluzioni avanzate nella suite di strumenti John Deere per aiutare gli operatori a ottenere di più con meno sforzo" dichiara Chris Winkler, director of Digital Software and Solutions di John Deere.
"La combinazione delle capacità di imaging di Sentera con il John Deere Operations Center permetterà agli agricoltori e ai consulenti di raccogliere e integrare senza soluzione di continuità i dati agronomici, analizzare le condizioni in tempo reale e - prosegue Winkler - trasformare i dati in elementi a supporto delle decisioni sul campo durante tutta la stagione di coltivazione".
Immagini di campo by Sentera
Le telecamere di Sentera sono compatibili con la maggior parte dei principali droni e permettono di catturare rapidamente e in modo efficiente dati su larga scala.
I droni equipaggiati con la tecnologia Sentera sorvolano i campi a velocità elevata e generano immagini ad alta risoluzione. Queste immagini vengono elaborate con l'applicazione FieldAgent di Sentera per valutare la salute delle piante a livello individuale, identificare i fattori di stress, la posizione esatta delle erbe infestanti e generare la relativa mappa di prescrizione.
Con le mappe di prescrizione generate dal monitoraggio di Sentera è possibile attuare applicazioni a rateo variabile
(Fonte foto: John Deere)
Una volta generata, la prescrizione può essere inviata in modalità wireless alle attrezzature compatibili attraverso il John Deere Operations Center.
Ulteriore funzionalità disponibile grazie alle mappe di prescrizione Sentera è Smartscript Weeds, una ricetta personalizzata di erbicidi che può essere applicata dalle irroratrici con controllo individuale degli ugelli. Quest’ultima si traduce in una prescrizione mirata della quantità di prodotto che un agricoltore deve caricare nella propria irroratrice, contribuendo così a ridurre al minimo gli sprechi.
John Deere e Sentera insieme per il monitoraggio
Le mappe delle erbe infestanti sono solo un esempio di dati utilizzabili generati dalla tecnologia di scouting Sentera. Lo stesso processo può essere utilizzato in campo per valutare l'uniformità della coltura, il tasso di malattie e i parassiti.
L'integrazione di Sentera supporta anche l'approccio di John Deere, che mira a facilitare la progressiva implementazione della tecnologia tra gli agricoltori offrendo nuove funzionalità di precisione e integrando le tecnologie per precision farming più avanzate sulle macchine, come ad esempio la soluzione See & Spray.
"Come cliente di John Deere e Sentera, il valore di questa integrazione è evidente - afferma Nick Einck, director of Agronomy presso la Chandler Coop di Chandler, Minnesota. Le soluzioni di scouting di Sentera permettono di raccogliere rapidamente dati su più ettari e con un maggiore livello di dettaglio, consentendoci di personalizzare le azioni per ogni campo. Unite alle tecnologie John Deere che già utilizziamo, consentono di essere più efficienti e fornire risultati ancora migliori ai clienti".
Aiutare gli agricoltori a generare maggiore valore
Sentera continuerà a fornire telecamere ai produttori di droni per l'integrazione nei loro prodotti, così come a vendere direttamente a agricoltori, agronomi, rivenditori agricoli e altri utilizzatori.
Il John Deere Operations Center continuerà ad essere aperto all’integrazione con altri fornitori di videoriprese con droni, garantendo ai clienti e ai loro consulenti la possibilità di scegliere le soluzioni più adatte alle loro esigenze.
"John Deere è il partner ideale per Sentera - sostiene Brian Wenngatz, ceo di Sentera. L’azienda è un punto di riferimento nel campo dell’innovazione per l'agricoltura di precisione e condivide la nostra convinzione che il futuro dell'accesso a queste tecnologie si basi su relazioni di fiducia, analisi misurabili e piattaforme scalabili. Insieme saremo in grado di aiutare più agricoltori a generare maggiore valore".
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: John Deere Italia