Trattori, cinture di sicurezza anche su strada? Ecco tutte le risposte
Molti agricoltori si chiedono se sia obbligatorio indossare le cinture di sicurezza anche mentre si è su strada. Da questo punto di vista la legislazione è ambigua, ma un parere del ministero dei Trasporti ha cercato di fare chiarezza

Le cinture di sicurezza devono essere presenti su ogni trattore
Fonte foto: Inail - Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro
Cinture sì o cinture no? È questo un dilemma su cui si interrogano molti agricoltori quando salgono sul trattore. Certi trattoristi le indossano sempre, altri solo quando sono in campo. Altri ancora le lasciano a penzolare ai lati del sedile.
Da questo punto di vista la normativa è chiara: mentre si eseguono le lavorazioni in campo le cinture vanno indossate sempre.
Il motivo? Perché nel caso in cui il trattore dovesse ribaltarsi le cinture trattengono l'operatore all'interno del volume di sicurezza della struttura del mezzo, impedendogli di essere schiacciato. È per questo che oggi tutti i trattori, anche quelli molto vecchi, devono avere sia le cinture di sicurezza che il roll-bar, l'arco di metallo che funge da protezione in caso di ribaltamento su trattori privi di cabina.

Il ribaltamento del trattore è una delle principali cause di infortuni in agricoltura
(Fonte foto: © pupulica - Adobe Stock)
E quando si circola su strada? Qui la legislazione è lacunosa e fino a marzo 2011 un agricoltore pizzicato a circolare per la strada senza cinture avrebbe potuto impugnare la multa in mancanza di un riferimento legislativo certo. Ma nel 2011 il ministero dei Trasporti ha emesso un parere in cui sottolinea l'obbligo di indossare le cinture anche durante i trasporti su strada.
Si legge infatti: "Si ritiene che la circolazione delle macchine agricole debba comunque compiersi in osservanza delle disposizioni relative ai mezzi e ai sistemi di difesa previsti dalle normative per la sicurezza ed igiene del lavoro. Pertanto il mancato adeguamento delle macchine agricole ai requisiti previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81, che comporti assenza o alterazione o mancato uso dei dispositivi di sicurezza, si ritiene sanzionabile".
Si tratta, d'altronde, di una questione di buon senso. Il ribaltamento del trattore infatti può avvenire anche in strada a causa di una imprudenza del conducente (basta uscire dalla carreggiata per rischiare il ribaltamento) oppure a causa di un incidente con un altro mezzo. Quindi cinture di sicurezza sempre allacciate se non si vogliono rischiare multe!
Da questo punto di vista la normativa è chiara: mentre si eseguono le lavorazioni in campo le cinture vanno indossate sempre.
Il motivo? Perché nel caso in cui il trattore dovesse ribaltarsi le cinture trattengono l'operatore all'interno del volume di sicurezza della struttura del mezzo, impedendogli di essere schiacciato. È per questo che oggi tutti i trattori, anche quelli molto vecchi, devono avere sia le cinture di sicurezza che il roll-bar, l'arco di metallo che funge da protezione in caso di ribaltamento su trattori privi di cabina.

Il ribaltamento del trattore è una delle principali cause di infortuni in agricoltura
(Fonte foto: © pupulica - Adobe Stock)
E quando si circola su strada? Qui la legislazione è lacunosa e fino a marzo 2011 un agricoltore pizzicato a circolare per la strada senza cinture avrebbe potuto impugnare la multa in mancanza di un riferimento legislativo certo. Ma nel 2011 il ministero dei Trasporti ha emesso un parere in cui sottolinea l'obbligo di indossare le cinture anche durante i trasporti su strada.
Si legge infatti: "Si ritiene che la circolazione delle macchine agricole debba comunque compiersi in osservanza delle disposizioni relative ai mezzi e ai sistemi di difesa previsti dalle normative per la sicurezza ed igiene del lavoro. Pertanto il mancato adeguamento delle macchine agricole ai requisiti previsti dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81, che comporti assenza o alterazione o mancato uso dei dispositivi di sicurezza, si ritiene sanzionabile".
Si tratta, d'altronde, di una questione di buon senso. Il ribaltamento del trattore infatti può avvenire anche in strada a causa di una imprudenza del conducente (basta uscire dalla carreggiata per rischiare il ribaltamento) oppure a causa di un incidente con un altro mezzo. Quindi cinture di sicurezza sempre allacciate se non si vogliono rischiare multe!
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Agronotizie
Autore: Tommaso Cinquemani
Tag: leggi e decreti macchine agricole trattori sicurezza sul lavoro
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri