Marche, ecco il portale della biodiversità
Realizzato su commissione dell'Assam per valorizzare e tutelare l'agrobiodiversità della regione, raccoglie e racconta la storia di cinquanta agricoltori custodi e di sessanta produzioni

L'home page del portale
Fonte foto: Portale degli agricoltori custodi
Presentato in questi giorni a Fermo dall'assessore regionale all'Agricoltura Mirco Carloni nell'ambito dell'evento Biodiversità lifestyle made in Marche, è ora online il portale dedicato alla tutela della biodiversità della regione.
Il sito, realizzato da Nexma Srl per conto di Assam, racconta il mondo della biodiversità agraria e le storie dei suoi protagonisti: cinquanta aziende impegnate nella conservazione di oltre sessanta produzioni a rischio estinzione.
Il progetto, come riporta lo stesso sito, è dedicato alla biodiversità agraria delle Marche e agli agricoltori custodi e si inserisce nelle iniziative di sviluppo, promozione e protezione degli agro-ecosistemi e delle produzioni di qualità promosse dalla legge regionale 12/2003.
Il lavoro di preparazione del portale ha previsto sopralluoghi in tutta la regione per la realizzazione degli scatti e delle interviste agli agricoltori.
In questo modo, ciascuno ha potuto mostrare tutta la passione che mette, quotidianamente, in un lavoro che contribuisce a mantenere in vita le tradizioni della cultura contadina e gastronomica regionale.
Il sito è strutturato infatti in quattro pagine, una dedicata al progetto, una ai prodotti, una agli agricoltori custodi e una ai contatti.
Il portale consente così di rintracciare facilmente i prodotti e le aziende, contattarle e raggiungerle grazie alla geolocalizzazione. Inoltre è previsto l'inserimento di veri e propri itinerari alla scoperta dell'agricoltura d'eccellenza e del territorio che la ospita.
Il sito, realizzato da Nexma Srl per conto di Assam, racconta il mondo della biodiversità agraria e le storie dei suoi protagonisti: cinquanta aziende impegnate nella conservazione di oltre sessanta produzioni a rischio estinzione.
Il progetto, come riporta lo stesso sito, è dedicato alla biodiversità agraria delle Marche e agli agricoltori custodi e si inserisce nelle iniziative di sviluppo, promozione e protezione degli agro-ecosistemi e delle produzioni di qualità promosse dalla legge regionale 12/2003.
Il lavoro di preparazione del portale ha previsto sopralluoghi in tutta la regione per la realizzazione degli scatti e delle interviste agli agricoltori.
In questo modo, ciascuno ha potuto mostrare tutta la passione che mette, quotidianamente, in un lavoro che contribuisce a mantenere in vita le tradizioni della cultura contadina e gastronomica regionale.
Il sito è strutturato infatti in quattro pagine, una dedicata al progetto, una ai prodotti, una agli agricoltori custodi e una ai contatti.
Il portale consente così di rintracciare facilmente i prodotti e le aziende, contattarle e raggiungerle grazie alla geolocalizzazione. Inoltre è previsto l'inserimento di veri e propri itinerari alla scoperta dell'agricoltura d'eccellenza e del territorio che la ospita.
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri