Il via libera al terzo bando della Banca delle terre - presentato nel corso del convegno 'Seminiamo il futuro' organizzato da Ismea (Istituto di servizi per il mercato agricolo e alimentare) al Maxxi, a Roma - è cominciato il 19 febbraio scorso e durerà fino al 19 aprile; in questi due mesi sarà possibile inviare le manifestazioni di interesse per l'acquisto di uno o più appezzamenti.
Dalla Banca delle terre a una nuova riforma fondiaria, la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova fa un collegamento diretto: "Offriamo ai giovani 10mila ettari di terra che possono immediatamente esser messi in produzione e noi li aiutiamo rateizzando fino a trenta anni il pagamento del costo delle terre - osserva la ministra delle Politiche agricole - questo è per noi un inizio perché io voglio invitare davvero con grande forza le istituzioni, a partire dai comuni, a fare l'anagrafe delle loro terre incolte perché dobbiamo avviare una nuova riforma fondiaria in questo paese".
I ricavi delle vendite saranno investiti integralmente nelle misure per i giovani agricoltori; con un'agevolazione per quelli con meno di 41 che potranno pagare a rate per un periodo fino a trenta anni.
Altri approfondimenti
Oltre la metà dei terreni si trovano in regioni del Sud Italia: Sicilia (22%), Basilicata (21%) e Puglia (9%), il 23% sono al Centro soprattutto in Umbria (10%) e Toscana (9%). La superficie media è di 26 ettari, più del triplo della media italiana. Tutti i terreni possono produrre redditi fin da subito e senza investimenti onerosi.
La Banca nazionale delle terre agricole è nata nel 2016 per agevolare l'incontro tra domanda e offerta. I primi due lotti hanno rimesso in circolo 402 terreni derivanti dalle operazioni fondiarie di Ismea per un totale di 10.574 ettari, di cui 4.643 aggiudicati a 129 imprenditori; il 75% di questi sono giovani 'contadini'. Le tipologie di colture più presenti sono seminativo (48%), prato o pascolo (22%), bosco (8%), uliveto e agrumeto (5% entrambi).
"Abbiamo trasformato terreni virtuali, non utilizzati, in terreni reali, nuove storie di giovani imprenditori agricoli - osserva il direttore generale di Ismea, Raffaele Borriello - la Banca delle terre è una grande opportunità per rafforzare l'agricoltura italiana".
Secondo uno studio di Ismea - in base a dati di Unioncamere - le aziende italiane di under 35 sono cresciute di oltre il 15% dal 2015 al 2019, arrivando a oltre 57mila pari al 7,7% del totale delle imprese iscritte al registro alla fine del 2019; questo a fronte della flessione del numero di aziende agricole totali (meno 3%). Le aziende guidate da donne sono oltre 210mila.
Sono anche aumentati di anno in anno gli iscritti alle facoltà di agraria, che hanno visto 2mila matricole in più all'anno dal 2014. I nuovi agricoltori hanno studiato più delle generazioni precedenti (il 16% dei giovani capi azienda ha la laurea e il 51% un diploma), e hanno aziende più grandi con una media di 18 ettari a fronte dei 10 ettari di chi ha più di quaranta anni; e poi scelgono la campagna per un interesse legato alla terra e all'ambiente; rispetto ai colleghi più anziani hanno maggiore propensione all'investimento, a fare rete, e a innovare anche in un'ottica di agricoltura sostenibile, sociale, di precisione. Per la produzione agricola è prevista una crescita del 2% nei prossimi anni - rileva il presidente di Ismea, Enrico Corali - soprattutto "per sfamare la popolazione mondiale, che ogni anno vede 75 milioni di persone in più".
"Se l'agricoltura deve diventare il centro del sistema economico - conclude Teresa Bellanova - dobbiamo dare la possibilità di un accesso alle terre che non sia molto oneroso e al tempo stesso dobbiamo dotare lavoratori, lavoratrici e imprese con strumenti che sostengono l'innovazione, la ricerca e la collocazione sui mercati di prodotti che sono sempre di maggiore qualità".