Ambiente mediterraneo e global change, la sostenibilità dei sistemi agrari
La presentazione del progetto si terrà il 10 ottobre prossimo al dipartimento di Scienze agrarie e forestali di Viterbo, ore 8.30. L'incontro sarà moderato da Cristiano Spadoni, reporter di AgroNotizie-Fertilgest
Questo articolo è stato pubblicato oltre 3 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, puoi trovarle con la ricerca articoli.

Viterbo, 10 ottobre 2018
La ricerca in campo agrario è chiamata a trovare nuove soluzioni che permettano un uso sostenibile delle risorse rinnovabili, soprattutto nel contesto attuale. Questo il tema al centro del kick-off meeting del progetto "Sostenibilità dei sistemi agrari e forestali in ambiente mediterraneo in un contesto di cambiamento globale (global change)" sviluppato da Dafne, Università della Tuscia, in calendario il 10 ottobre prossimo a Viterbo.
L'incontro, moderato da Cristiano Spadoni, reporter di AgroNotizie.it-Fertilgest.com, è aperto a tutti e avrà inizio alle 8.30 nell'aula Giovanni Giovannozzi Sermanni (aula magna) del dipartimento di Scienze agrarie e forestali (Polo di Agraria), in via San Camillo De Lellis snc, alle 8.30.
Il presidente dell'Istituto Ixè, Roberto Weber, parlerà di sostenibilità, fra un presente difficile e un futuro necessario, mentre il direttore Dafne, Nicola Lacetera, presenterà il progetto Safe-Med Dafne.
Seguiranno gli interventi di Marco Avanzo, Gruppo Carabinieri forestali, Andrea Breveglieri, Granarolo, Nicola Colonna, FederUnacoma-Itabia, Elisabetta Margheriti dell'Azienda Tor San Lorenzo-Gruppo florovivaistico, Antonio Rosati, Arsial, Andrea Sisti, Amia-Waa, World Association of agronomists, Mirko Volpato, Grandi Mulini italiani, dopo gli interventi liberi, le conclusioni saranno affidate al professore emerito Alessandro Nardone.
Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di sostenere azioni di miglioramento della qualità della ricerca soprattutto per ciò che riguarda la natura, foreste, i sistemi agricoli e i cambiamenti climatici, le innovazioni per la sostenibilità energetica, la valorizzazione delle produzioni agrarie e forestali soprattutto per gli aspetti qualitativi, le biotecnologie agrarie e ambientali, l'agricoltura e selvicoltura 4.0, le filiere produttive.
Per informazioni scrivere a: direzione.dafne@unitus.it
Scarica la locandina del kick-off meeting in formato .pdf
L'incontro, moderato da Cristiano Spadoni, reporter di AgroNotizie.it-Fertilgest.com, è aperto a tutti e avrà inizio alle 8.30 nell'aula Giovanni Giovannozzi Sermanni (aula magna) del dipartimento di Scienze agrarie e forestali (Polo di Agraria), in via San Camillo De Lellis snc, alle 8.30.
Il presidente dell'Istituto Ixè, Roberto Weber, parlerà di sostenibilità, fra un presente difficile e un futuro necessario, mentre il direttore Dafne, Nicola Lacetera, presenterà il progetto Safe-Med Dafne.
Seguiranno gli interventi di Marco Avanzo, Gruppo Carabinieri forestali, Andrea Breveglieri, Granarolo, Nicola Colonna, FederUnacoma-Itabia, Elisabetta Margheriti dell'Azienda Tor San Lorenzo-Gruppo florovivaistico, Antonio Rosati, Arsial, Andrea Sisti, Amia-Waa, World Association of agronomists, Mirko Volpato, Grandi Mulini italiani, dopo gli interventi liberi, le conclusioni saranno affidate al professore emerito Alessandro Nardone.
Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di sostenere azioni di miglioramento della qualità della ricerca soprattutto per ciò che riguarda la natura, foreste, i sistemi agricoli e i cambiamenti climatici, le innovazioni per la sostenibilità energetica, la valorizzazione delle produzioni agrarie e forestali soprattutto per gli aspetti qualitativi, le biotecnologie agrarie e ambientali, l'agricoltura e selvicoltura 4.0, le filiere produttive.
Per informazioni scrivere a: direzione.dafne@unitus.it
Scarica la locandina del kick-off meeting in formato .pdf
Fonte: Università della Tuscia
Ti è piaciuto questo articolo?
alla newsletter di AgroNotizie
e ricevine altri