Come sarà l'agricoltura del 2050? Come cambieranno le piante per adeguarsi ai mutamenti climatici? Sono alcune delle domande alle quali risponde una ricerca della quale si occupa “La Stampa” del 24 febbraio. Cambieranno le caratteristiche di piante e vegetali e al contempo evolverà la professione di agricoltore, che dovrà trasformarsi in un “agrimanager”, come lo definisce la “Gazzetta del Mezzogiorno” del 23 febbraio, purché ci sia una maggiore apertura verso l'uso di pacchetti gestionali, ancora non molto diffusi. Ci sarà poi spazio per una crescita delle biotecnologie, alle quali già oggi sono destinati aiuti per 21 milioni di euro, come scrive “Il Resto del Carlino” del 20 febbraio, ricordando che le prime esperienze in questo campo sono uscite molti anni fa dall'Università di Bologna nel campo delle mele. Intanto siamo già pronti per le “supernocciole” delle quali si parla il 22 febbraio sul “Secolo XIX”, che promettono di superare le bizze climatiche. Dalla biodinamica arrivano promesse di resistenza alla siccità e di riduzione sino al 60% delle esigenze idriche.
Se ne è parlato ad un congresso che si è tenuto a Milano e del quale si sono occupati il 20 febbraio molti quotidiani e fra questi il “Corriere della Sera” e “Repubblica”. In bilico fra passato e futuro ritroviamo gli Ogm dei quali si torna a parlare il 24 febbraio su “La Stampa” per ripercorrere le tappe che hanno portato alla scoperta delle false ricerche sulla loro presunta pericolosità. In viaggio verso il futuro sono anche i progetti che si preoccupano di utilizzare al meglio le deiezioni animali ed i sottoprodotti agricoli. Ma bisogna fare i conti con i “comitati del no” che si oppongono alla realizzazione degli impianti dove attuare le necessarie trasformazioni. Se ne discute su “Il Sole 24 Ore” del 24 febbraio, ricordando la recente sentenza che ha dato il via libera ad uno di questi impianti in Alto Adige.
L'import del dissenso
Dal futuro all'attualità con i problemi di mercato vissuti da pomodoro e olio alle prese con le importazioni a dazi agevolati da alcune nazioni del nord Africa. “La Sicilia” del 21 febbraio si sofferma sulle importazioni di pomodoro dal Marocco, accordo che i produttori hanno impugnato di fronte alla giustizia europea. Dalle pagine del “Corriere del Mezzogiorno” del 22 febbraio interviene Paolo De Castro per chiedere tutele alla produzione italiana di San Marzano. Misure a difesa del pomodoro, ma anche dei cereali è l'appello che il 21 febbraio lancia la “Nuova Ferrara”. Un allarme giustificato dal crollo del prezzo del pomodoro, sceso di circa il 60% come evidenzia il “Giornale di Sicilia” del 23 febbraio. Contro le importazioni si mobilitano gli agricoltori pugliesi, che denunciano dalle pagine della “Gazzetta del Mezzogiorno” del 25 febbraio l'arrivo di partite di grano di dubbia qualità. A dispetto di questi problemi, il settore ortofrutticolo fa registrare un aumento del 3% nei volumi commercializzati, grazie sia all'aumento dell'export, sia dei consumi interni, come spiega “Repubblica” del 22 febbraio.
Latte in tempesta
Non si allentano le preoccupazioni per il mondo del latte, alle prese con un mercato dove il prezzo è in continua flessione e dove si avvicina la scadenza per il rinnovo dei contratti fra produttori e industrie. I ribassi sono pesanti, tanto che “Il Sole 24 Ore” del 19 febbraio paventa la possibilità che l'eventuale ricorso all'indicizzazione del prezzo, ipotizzata nelle scorse settimane, porterebbe ad un prezzo inferiore rispetto a quello in vigore con gli accordi in scadenza. In Piemonte, scrive “Il Giornale” del 20 febbraio, si chiede l'apertura di un tavolo interministeriale dal quale riaprire le trattative, ma la crisi del settore, avverte “Il Gazzettino” del 21 febbraio, affonda le radici nella caduta dei consumi e nell'aumento delle produzioni. Un “mix” difficile da risolvere e il ministro per le Politiche agricole, Maurizio Martina, fa sapere dalle pagine di “Italia Oggi” del 24 febbraio che chiederà aiuti per il settore al prossimo Consiglio europeo dei ministri agricoli. Intanto arrivano 25 milioni di euro destinati agli allevatori in regola con le quote latte, notizia anche in questo caso riportata da “Italia Oggi”
Aiuti in vista
A proposito degli interventi in favore dell'agricoltura, “Il Sole 24 Ore” del 20 febbraio riporta i dettagli relativi all'apertura degli aiuti comunitari per l'ammasso dei formaggi. Aiuti destinati ai giovani per il ricambio generazionale sono l'obiettivo dei 160 milioni di euro del piano predisposto dal Mipaaf e del quale si parla su “Repubblica” del 25 febbraio. E' un aiuto indiretto quello che arriva dal ripensamento sulla tassazione degli “imbullonati” che secondo quanto riporta “Il Sole 24 Ore” dovrebbe portare vantaggi per gli impianti fotovoltaici ed impianti inverter. Buone notizie da Bruxelles con il ripensamento delle norme sulla denominazione dei vini, che fa rientrare l'allarme sulla tutela di alcuni vini che prendono il nome dai rispettivi vitigni, come nel caso del Lambrusco, argomento affrontato il 24 febbraio dalla “Gazzetta del Mezzogiorno”.
25 febbraio 2016 Economia e politica
Corpo 8, uno sguardo sul futuro
Si lavora per l'agricoltura che verrà, ma intanto bisogna fare i conti con il mercato e con la crisi del latte. Sperando negli aiuti di Bruxelles. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 19 al 25 febbraio

Ti potrebbero interessare anche

Dal gene editing la banana che non si ossida
L'azienda inglese Tropic, grazie alla tecnologia Crispr/Cas9, ha iniziato a mettere in commercio le prime piantine di banano che producono frutti che non si ossidano nemmeno quando tagliati


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona
Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Kiwi Jingold, emisfero Nord: stagione chiusa con risultati oltre le attese
Oltre 30mila tonnellate commercializzate e un fatturato vicino agli 85 milioni di euro. Una crescita su più fronti per tutte le varietà e nuovi sviluppi in Europa e oltremare


Economia e politica

Siccità al Sud: criticità idrica severa alta per Puglia, Basilicata e Calabria
L'Autorità Distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale incontra i consorzi di bonifica e offre collaborazione per ottimizzazione la programmazione delle opere e degli interventi necessari a prevenire il fenomeno in futuro


Meteo
Tendenza meteo 10 giorni: Settimana di Pasqua con piogge e forti temporali sull'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, intenso peggioramento al Nordovest, Toscana e Sardegna
Arriva fenomeni a tratti abbondanti su gran parte delle settentrionali e settori Tirrenici centrali. Maggiori spazi sereni altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Crescenza | 7,00 €/kg | - |
Mais | 234,50 €/t | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Trattori usati ma buoni: cresce il mercato di qualità
Le vendite di mezzi usati crescono e parallelamente aumenta la disponibilità di usato recente. I dealer, le case d'asta e le piattaforme web giocano un ruolo cruciale nella promozione di modelli più moderni, sicuri ed efficienti


Fertilizzazione

Gli estratti vegetali Diachem per crescita e qualità delle colture
Performer e Stimuter sono soluzioni nate da Pireco e perfezionate da Diachem


Difesa e diserbo

Vite e nematodi: un agrofarmaco contro Xiphinema index
BIOGARD® propone Nemguard® SC, nematocida a base di estratto d'aglio per il contenimento di Xiphinema index, vettore del virus Gflv. Impiegabile in fertirrigazione nei vigneti dal 9 aprile al 6 agosto 2025


Zootecnia

Allevamenti, campioni in economia circolare
Grazie alla zootecnia si evita lo spreco dei nutrienti che residuano dalle lavorazioni agroalimentari. Un vantaggio economico che si associa a un contributo fondamentale per la difesa dell'ambiente. Il caso delle nocciole


Bioenergie

Rinnovabili: entra in vigore il Decreto FER X Transitorio
Esclusi biomasse e biogas agricolo. Qualche agevolazione per l'agrivoltaico. A cura di Mario A. Rosato

