Continua a far parlare di sé lo scandalo del falso olio extravergine del quale si occupa anche la stampa straniera, come nel caso del francese “Les Echos” del 16 novembre. Ma già dell'argomento se n'era occupato il 13 novembre “Avvenire” per commentare gli sviluppi della inchiesta dalla quale è emerso che l'olio italiano è in alcuni casi realizzato con olive spagnole, come si apprende nello stesso giorno da “La Stampa”. I problemi dell'olio non si fermano alle frodi ma continuano con le importazioni agevolate da alcuni paesi come ad esempio la Tunisia, una denuncia che arriva dalle pagine della “Gazzetta del Mezzogiorno” del 15 novembre. Per contrastare questi comportamenti illeciti arriva una stretta sulla correttezza delle etichette, con multe, scrive “Italia Oggi” del 17 novembre, che possono arrivare anche a 9500 euro. La lotta alle contraffazioni dell'olio si arricchisce di alcune innovazioni tecnologiche come l'applicazione messa a punto dalla Società pesciatina di orticoltura che viene illustrata da “Italia Oggi” del 18 novembre. Nelle mire dei malfattori non c'è solo l'olio, ma anche il riso, che viene spacciato per biologico anche quando non lo è, come denuncia “Libero” del 14 novembre per alcuni episodi accaduti nel vercellese.
I mercati
L'olio deve fare i conti con una ondata di ribassi che si registra sui mercati, come riporta in una breve nota il “Il Sole 24 Ore” del 19 novembre. Le difficoltà di mercato dell'olio sono confermate il 18 novembre da “Italia Oggi”. Note dolenti anche per il riso nel bilancio di fine annata tratteggiato dal “Giornale del Piemonte” del 13 novembre, che segnala però una situazione favorevole per la frutta. Per le zucche è invece un anno d'oro, secondo quanto riferisce “Il Secolo XIX” del 18 novembre. Situazione analoga si registra in Sardegna per pelati e conserve che hanno incontrato un aumento delle esportazioni del 110%, stando a quanto si apprende da “Unione Sarda” del 18 novembre. Restiamo nel mondo della trasformazione con Conserve Italia che ha recentemente raggiunto un accordo per distribuire nei supermercati Australiani le sue produzioni con il marchio Cirio. La notizia è riportata da “Italia Oggi” del 18 novembre.
Notizie dal “Palazzo”
Sul fronte legislativo continua la campagna di controllo e prevenzione del caporalato con l'introduzione di norme più restrittive che ora prevedono anche l'arresto, come riferisce “Il Sole 24 Ore” del 14 novembre. Dello stesso argomento si occupa “L'Unità” del 14 novembre con una intervista al ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina, dalla quale si evince che i controlli saranno più puntuali e le pene più severe, prevedendo anche la confisca dei beni. Ai giovani sono invece dedicati gli incentivi che prevedono mutui a tasso zero per gli agricoltori sotto i 40 anni di età. I dettagli si possono leggere su “Italia Oggi” del 16 novembre. In Friuli Venezia Giulia “Il Piccolo” del 16 novembre illustra il progetto da un milione di euro per la realizzazione di impianti di irrigazione a goccia.
Non c'è prezzo per il lattte
Il mondo del latte registra il nulla di fatto sulla definizione del prezzo. Se ne parla su numerosi giornali e fra questi “Brescia Oggi” del 13 novembre e il “Il Sole 24 Ore” dello stesso giorno. Entrambi evidenziano il rifiuto degli allevatori all'aumento di un centesimo al litro offerto dalle industrie del latte. Continua così la protesta degli allevatori, scrive la “Gazzetta di Mantova" il 19 novembre e la partita si arricchisce di un inedito ricorso all'antitrust per la presunta posizione dominante di alcune industrie del settore, come si apprende da “Il Sole 24 Ore” del 14 novembre. Che la partita sia alquanto difficile per gli allevatori lo testimonia un reportage riportato da “La Stampa” del 15 novembre che racconta la storia di una azienda cuneese ormai costretta alla chiusura per il basso prezzo del latte.
Ancora Xylella
Continuano per gli olivicoltori pugliesi i problemi conseguenti alla presenza della Xylella. Il programma di abbattimento delle piante, come previsto dal piano di contenimento della malattia, si trova ora in difficoltà per la indisponibilità delle aziende preposte a questo servizio. Se ne discute sulla “Gazzetta del Mezzogiorno” del 16 novembre. In compenso sono stati definiti gli indennizzi spettanti agli olivicoltori che possono arrivare, come puntualizza “Italia Oggi” il 17 novembre, a 146 euro per pianta abbattuta. Altra nota positiva giunge dal via libera al reimpianto degli ulivi, del quale si parla sulla “Gazzetta del Mezzogiorno” del 16 novembre.
19 novembre 2015 Economia e politica
Corpo 8: frodi, che passione
Falso olio extravergine e riso spacciato per biologico. Manette e confische per il caporalato. Aiuti ai giovani e indennizzi per la Xylella. Ma il latte resta nella tempesta. Questi alcuni degli argomenti affrontati da quotidiani e periodici sui temi dell'agroalimentare dal 13 al 19 novembre

Ti potrebbero interessare anche

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Instabilità in nuovo aumento, soprattutto al Nord e lungo la dorsale appenninica
Rovesci e temporali sulle Alpi, in estensione al Nordest e settori appenninici; spazi sereni lungo le linee di costa



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Sorgo | 230,83 €/t | - |
Taleggio | 7,20 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Enovitis in campo 2025 arriva in Abruzzo
Sbarca per la prima volta in Abruzzo la 19esima edizione di Enovitis in campo, la manifestazione itinerante dedicata alle macchine da vigneto. Appuntamento per il 18 e 19 giugno 2025 alla Cantina Marramiero a Rosciano (Pescara)


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Adengo® Xtra: la conoscenza alla base dei risultati
Conoscere bene un prodotto permette di estrarne i massimi risultati dopo il trattamento: su Adengo® Xtra Bayer approfondisce i temi legati a efficacia, selettività, flessibilità di impiego e influenze sui post emergenza del mais


Zootecnia

Toscana, il bando per le sentinelle blue tongue 2025
A disposizione fino a 100 euro a capo all'anno, per ogni animale messo a disposizione dei controlli sanitari


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

