La prossima settimana, a Venezia, nella Sala conferenze Padiglione Expo Venice, due appuntamenti in agenda per quanto riguarda la gestione innovativa delle acque nelle zone costiere. Martedì 20 ottobre si terrà il workshop "Best practice per la tutela dell'ambiente marino: il contributo dei progetti Life". Il giorno seguente, mercoeldì 21 ottobre è in programma la conferenza finale del progetto Wstore2 "Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas", nel pomeriggio è prevista la visita guidata all’Azienda pilota e dimostrativa “Vallevecchia”, località Brussa di Caorle (Ve). L'obiettivo dell'incontro è quello di condividere i risultati conseguiti nel corso dei tre anni di realizzazione e verifica di un sistema innovativo di gestione delle acque piovane, progettato per garantire la conservazione dell’ambiente e delle attività economiche nelle zone costiere minacciate dal cambiamento climatico.

L’evento si rivolge a tecnici, consulenti, imprenditori agricoli e tutti coloro siano interessati agli aspetti concernenti la gestione della acque in territori agricoli e naturali costieri in un contesto di cambiamento climatico. Ai partecipanti che lo richiederanno sarà consegnato un attestato di partecipazione.

Le opere sono state realizzate nell’azienda pilota e dimostrativa Vallevecchia (Caorle) di Veneto Agricoltura e consistono in: 
a) un sistema decisionale automatico per la gestione delle acque piovane che, in tempo reale, in seguito alla variazione dei parametri chimico fisici delle acque della rete di scolo e del suolo (in particolare la conducibilità elettrica che è correlata al contenuto dei sali) consente l’accumulo in un bacino di acqua di qualità (ridotto contenuto di sali);
b) un sistema di distribuzione dell’acqua immagazzinata che consente l’apporto di acque dolci alle zone non coltivate e l’irrigazione efficiente di parte significativa dei terreni coltivati. A questi sistemi è stato associato un sistema di coltivazione ottimizzato in funzione delle caratteristiche qualitative e quantitative dell’acqua immagazzinata nel bacino.

Nel corso della conferenza finale, particolare attenzione sarà data alla valutazione delle potenzialità di applicazione delle soluzioni innovative messe a punto con Wstore2 al di fuori di Vallevecchia. Le opere progettuali e i risultati tecnici e ambientali saranno oggetto di una visita guidata che prevede l’utilizzo di un “carro porta persone”. Durante la visita sarà fornita a tutti i partecipanti una pubblicazione inerente Wstore2 e i progetti sinergici, tra cui i Life Helpsoil e Agricare, ospitati a Vallevecchia. La pubblicazione, basata sull’approccio azienda aperta – protocolli aperti, consentirà a ciascuno, anche autonomamente, di localizzare tutte le opere e le attività progettuali e di avere gli elementi per ogni valutazione.

La partecipazione, comprensiva del materiale didattico, è gratuita.
 
Per informazioni clicca QUI