Non si fermano, a dispetto delle crescenti difficoltà, i successi dei bovini di razza Bruna con ulteriori risultati nel miglioramento genetico e nella diffusione in Italia e all'estero di questa eccellenza della zootecnica italiana. Lo si è rimarcato in occasione della recente assemblea dell'associazione di razza (Anarb), che è stata occasione per il rinnovo delle cariche direttive.
L'assemblea ha consentito peraltro di confermare la condivisione dei progetti di riorganizzazione dell'associazione alla luce delle drastiche riduzioni di risorse economiche da parte della amministrazione pubblica. Riorganizzazione, ha tenuto a precisare il presidente Pietro Laterza, che danno priorità al mantenimento degli standard di qualità che hanno contraddistinto i risultati raggiunti dalla associazione. Parole confermate dal direttore Enrico Santus, che ha presentato il delicato e complesso piano di riorganizzazione interna e del personale che si completerà nell'arco dei prossimi due anni e che si pone l'obiettivo di non intaccare i servizi offerti, ma anzi di investire in ricerca e attività tecniche.
I risultati
Ma torniamo ai risultati conseguiti nel 2014 dove è continuata l'applicazione della valutazione genomica con la creazione di un sistema, in avanzata fase di sviluppo, che consente di utilizzare pienamente i genotipi delle femmine. Un approccio, definito dagli addetti ai lavori “ a singolo passo”, che accorcia sensibilmente i tempi di sfruttamento dei nuovi fenotipi eventualmente rilevati su gruppi di animali. Un passo importante, è stato detto, “per la genomica che verrà”. Passando ai “numeri” della Bruna, nel 2014 risultano iscritti alle sezioni del registro genealogico anagrafico oltre 21mila soggetti. I dati sulla produzione degli animali controllati confermano i risultati già conseguiti in passato, con una media di 71 quintali di latte prodotto per capo, con il 4,01% di grasso e il 3,56% di proteine.
Proteine per il formaggio
A proposito di proteine, la Bruna può vantare la presenza di specifiche varianti proteiche come le k-caseine particolarmente adatte alla caseificazione. Per di più alcuni studi in attesa di conferma dimostrerebbero la presenza di una particolare k-caseina dalle importanti prerogative per la salute dell'uomo. Prosegue così l'attività di promozione e sviluppo delle produzioni casearie “disolabruna”, marchio registrato che contraddistingue le produzioni ottenute dal latte di Bruna nel rispetto del disciplinare del consorzio. I soci “disolabruna” sono saliti a 22 con l'ingresso nel 2014 di un nuovo caseificio in provincia di Parma e nel complesso il latte utilizzato per le produzioni “disolabruna” ha superato i 101mila quintali.
Il centro tori
Nonostante l'azzeramento delle risorse pubbliche, che ha costretto ad aumentare i costi a carico degli allevatori e a una profonda riorganizzazione, dal centro tori della Bruna sono usciti lo scorso anno 35 torelli idonei a proseguire la loro carriera nei centri di fecondazione artificiale per la produzione di seme da utilizzare nelle progenie. I buoni risultati sul fronte del miglioramento genetico si sono riflessi sull'andamento delle esportazioni di seme di Bruna che hanno sfiorato le 162mila dosi. Il rapporto fra esportazioni e importazioni, è stato evidenziato nel corso dell'assemblea, si attesta su 5 a 1, consolidando così il trend degli anni passati. L'interesse per la nostra selezione è confermato dalla preferenza accordata da alcuni Paesi stranieri, in particolare dalla Turchia, per le giovenche italiane.
Attenti al Web
Le attività della associazione di razza continuano poi in molti settori, dalla organizzazione di mostre e incontri tecnici sino alla divulgazione, con un occhio attento alle risorse offerte dal Web. Oltre al sito Web e alla news-letter curata dall'associazione, le attività si sono allargate già da qualche anno ai social network. Le analisi sugli accessi indicano un elevato indice di gradimento con 5600 utenti per post pubblicato. Sono giovani, compresi fra i 18 e i 34 anni, gli utenti prevalenti di queste tipologie di informazione anche se non mancano lettori più “avanti” negli anni.
Il nuovo consiglio direttivo
L'assemblea si è conclusa con il rinnovo delle cariche direttive che ha visto eletti (in ordine alfabetico): Barella Corrado (Parma), Bonomi Ennio (Brescia), Covi Vittorino (Trento), D’Onghia Francesco (Taranto), Ferramosca Palmino (Potenza), Hellrigl Alois (Bolzano), Laterza Pietro (Bari), Maccarrone Maurizio (Enna), Marchi Bruno Ivo (Firenze), Martini Barzolai Marcello (Belluno), Molinu Giovanni (Sassari), Pedranzini Fausto (Sondrio), Pennati Daniele (Verbania), Peron Giancarlo (Pordenone), Zischg Peter (Bolzano).
04 maggio 2015 Zootecnia
Razza Bruna, il cuore oltre l'ostacolo
A dispetto della riduzione delle risorse economiche l'associazione di razza prosegue le sue attività con buoni risultati e punta a nuovi traguardi

Ti potrebbero interessare anche

Toscana, il bando per le sentinelle blue tongue 2025
A disposizione fino a 100 euro a capo all'anno, per ogni animale messo a disposizione dei controlli sanitari

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

App iAgro, in vigneto con lo smartphone per ottimizzare le operazioni colturali e creare mappe di vigore
Grazie alla prima mobile app Dss di Agrobit è possibile ottimizzare i trattamenti fitosanitari e generare mappe di vigore e prescrizione per gestire al meglio la fertilizzazione e il raccolto, il tutto per migliorare la qualità dei prodotti finali e ridurre lo spreco di risorse. Ecco come funziona


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Tendenza meteo 15 giorni: serie di perturbazioni atlantiche verso l'Italia. Settimana molto animata
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Peggiora al Centro Nord, con temporali anche intensi in arrivo
Instabilità crescente al Nordest e sui rilievi del Centro-Sud, temporali in estensione con il passare delle ore, localmente molto forti



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Galline | 0,58 €/kg | - |
Pomodori serra | 1,09 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

L’agromeccanica italiana a bordo dell'Amerigo Vespucci
FederUnacoma ha scelto lo storico veliero per avviare a Brindisi le celebrazioni degli 80 anni. Un’occasione per riflettere su export, mercati emergenti, innovazione e ruolo strategico dell’agromeccanica italiana nel mondo


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Adengo® Xtra: la conoscenza alla base dei risultati
Conoscere bene un prodotto permette di estrarne i massimi risultati dopo il trattamento: su Adengo® Xtra Bayer approfondisce i temi legati a efficacia, selettività, flessibilità di impiego e influenze sui post emergenza del mais


Zootecnia

Dna del miele, l'analisi che promette di svelare quasi tutte le frodi
Abbiamo intervistato la dottoressa Anna Mutti dell'Università di Innsbruck dove è stato messo a punto questo nuovo metodo analitico


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

