Nata 25 anni fa come unica realtà industriale operante esclusivamente nel settore agricolo, Syngenta ha progressivamente ampliato il proprio raggio d'azione. Oltre a consolidare i prodotti per la difesa e l'offerta sementiera, i due core business delle origini, la Casa di Basilea si è infatti espansa verso nuove frontiere grazie a un continuo lavoro di sviluppo interno e a una serie di acquisizioni che hanno permesso di ampliare il bagaglio esperienziale e di competenze dell'azienda. Una su tutte, quella di Valagro che ha reso possibile espandere l'offerta complessiva di Syngenta al settore dei fertilizzanti speciali e dei biostimolanti.
Inoltre, ciò ha posto le basi per realizzare una nuova divisione, ossia Syngenta Biologicals, capace di unire in un solo contenitore una vasta gamma di soluzioni di origine naturale impiegabili sia per la difesa, sia per la nutrizione e la biostimolazione delle colture. Il tutto, basato su solide fondamenta quanto a sostenibilità ambientale. Il catalogo 2025 di Syngenta raccoglie inoltre l'insieme di servizi e di strumenti digitali offerti alle aziende agricole, come pure i diversi progetti di respiro globale miranti alla difesa delle risorse naturali, in special modo la salute del suolo tramite pratiche di agricoltura rigenerativa.
Scarica il catalogo generale Syngenta 2025
Le novità di un catalogo in continua crescita
Diverse le novità per il 2025, a partire da quelle per i cereali. La gamma erbicidi si amplia infatti con l'ingresso di Axial® 50 EC (pinoxaden + cloquintocet mexyl) e Avoxa® (pinoxaden + pyroxsulam + cloquintocet mexyl). Le due new entry vanno quindi a completare un'offerta già di per sé robusta, basata sulle linee tecniche Axial® e Amadeus® e su prodotti specifici quali Serrate®, Dicuran Plus® e Manta® Gold. Quanto a difesa dai patogeni, i cerealicoltori potranno continuare a contare sull'efficacia della linea Elatus® (benzovindiflupyr).
Sempre in campo di diserbi, ma per il mais, Lumestra® Pack si conferma soluzione efficace di pre emergenza e di post emergenza precoce grazie all'unione di Callisto® 480 (mesotrione) e di Encarit® (dimetenamid-p). Da parte sua, per il post emergenza tradizionale si conferma Elumis® (mesotrione e nicosulfuron), soluzione efficace, selettiva e ad ampio spettro.
Occhio di riguardo per i viticoltori
Tradizionalmente forte nella difesa della vite, Syngenta prosegue nell'espansione delle proprie proposte tecniche specifiche. Oltre alle conferme tecniche dei fungicidi della linea Pergado® (mandipropamid + partner diversi) nel catalogo 2025 spiccano gli arrivi di Aquicine® (fosfonato di potassio) e Ravibis® (idrogeno carbonato di sodio), due nuove soluzioni afferenti al segmento dei biologicals che già poteva contare su Bemotius® (azadiractina A).
Contro le tignolette Exployo® VIT si è imposto all'attenzione del mondo viticolo grazie all'innovativo approccio alla confusione sessuale di Lobesia botrana. Altra novità per il 2025 è inoltre Engerion® (exitiazox), acaricida che oltre alla vite riporta in etichetta agrumi, pomacee, floreali e ornamentali.
La gamma orticole
Per quanto riguarda l'orticoltura professionale, l'offerta di Syngenta consolida le posizioni raggiunte da Orondis® Ultra Veg (oxathiapiprolin + mandipropamid) e di Hokonza® (benzovindiflupyr) fra i mezzi tecnici tradizionali di sintesi, mentre fra i biologicals trovano conferme Taegro® (Bacillus amyloliquefaciens - ceppo FZB24) e Romeo®, induttore di resistenza a base di cerevisane.
L'avanzata dei Biologicals
Nutrire e sostenere al meglio le colture è però divenuto sempre più strategico nella gestione integrata delle colture. In tal senso, Syngenta propone soluzioni capaci di sostenere al meglio le colture, permettendo di massimizzarne le rese sia in condizioni normali, sia a fronte di stress abiotici come quelli idrici e termici.
Fra i biologicals proposti, su cereali e mais possono essere impiegati biostimolanti di derivazione naturale e specialità nutrizionali quali Yieldon, Megafol, Micro NP. A questi si affiancano anche prodotti di estrazione microbiologica come Vixeran® (micorrize), NutribioN®, NaturbatN® e RhizosumN® (micorrize più Azotobacter salinestris CECT 9690).
Vite e frutta possono anch'esse contare sui benefici apportati da Megafol, biostimolante naturale contenente un complesso di estratti vegetali selezionati, la cui azione può essere integrata dalle applicazioni di Isabion, fertilizzante/biostimolante a base di peptidi e aminoacidi, e da specialità nutrizionali come Kendal e Talete. Quest'ultimo capace di aumentare la produttività delle colture speciali e delle orticole sia in condizioni di scarsità di acqua, sia attraverso una sua gestione ottimale quando presente a sufficienza.
Le nuove frontiere dei servizi digitali
Gli strumenti digitali stanno ampliando sempre più i benefici offerti agli agricoltori, specialmente in termini di processi decisionali. La piattaforma Cropwise, per esempio, propone strumenti quali Cropwise Imagery e Cropwise Protector. La prima è un'applicazione che elabora foto satellitari, consentendo di verificare in modo rapido e accurato lo stato di salute delle coltivazioni. Cropwise Protector consente invece il monitoraggio degli insetti da remoto.
Novità assoluta per il 2025, la piattaforma InterraScan, lanciata a dicembre 2024, soluzione innovativa di mappatura del suolo che fornisce alle aziende agricole preziosi dettagli sulla composizione del terreno, permettendo di formulare prescrizioni agronomiche avanzate e ottimizzate per la massima efficienza di processo.
Sempre restando sul fronte del digitale, Syngenta Italia ha rilasciato a fine 2024 una versione aggiornata della sua app che presenta importanti novità soprattutto in termini di esperienza dell'utente che naviga. È rimasto invariato l'alto numero di documenti tecnico-regolatori presenti e sempre aggiornati, che orientano le decisioni dell'utilizzatore finale.
Scarica o aggiorna l'app ai seguenti link:
© AgroNotizie - riproduzione riservata
Fonte: Syngenta Italia