![Il nuovo catalogo 2025 di Syngenta](https://aws.imagelinenetwork.com/agronotizie/materiali/ArticoliImg/syngenta-catalogo-2025.jpg)
Catalogo Syngenta 2025: un quarto di secolo di innovazioni
Difesa, sementi, nutrizione e biostimolazione, insieme a servizi, strumenti digitali e progetti di portata globale che guardano al futuro
Difesa, sementi, nutrizione e biostimolazione, insieme a servizi, strumenti digitali e progetti di portata globale che guardano al futuro
Proteggere la coltura dalle infestanti è il primo passo di un lungo processo di difesa. Nella gamma erbicidi di Syngenta sono incluse soluzioni flessibili ed efficaci per i diversi areali cerealicoli italiani
Forte di una rete di tecnici preparati e competenti, la Casa di Basilea si pone al fianco degli agricoltori per far loro affrontare al meglio le sfide quotidiane che i mutamenti globali impongono
Condizionare le infestanti in pre emergenza o in post precoce ne permette un miglior controllo con i diserbi di post emergenza classica. In tutti e tre i casi la proposta di Syngenta, a base di clortoluron e diflufenican, è un solido standard tecnico
Il truck dell'Innovation Tour di Syngenta si è fermato presso Fico (Bologna) per incontrare i cerealicoltori e mostrare quali sono le innovazioni messe a punto dall'Azienda per soddisfare le esigenze di agricoltori, industria e consumatori. Focus su diserbo, difesa dalle malattie fungine e tool digitali
Syngenta propone una consolidata e affidabile linea di erbicidi per il controllo delle infestanti dei cereali, incluse le più difficili e quelle divenute resistenti
Dotato di ampio spettro ed elevata efficacia, la nuova proposta di Syngenta si inserisce nel segmento dei pre-emergenza del frumento potendo essere però impiegata anche in post-precoce
Tecnica, conoscenza e condivisione sono le parole chiave per rilanciare l'agricoltura italiana dopo un anno particolarmente difficile e un futuro rivolto sempre più all'innovazione
Realizzata sul sito una nuova sezione atta a raccogliere i risultati delle prove di campo sviluppate nell'anno, organizzate in tre sottosezioni: cereali, orticole e vite
16 giugno 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
03 febbraio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Le imminenti semine dei cereali inducono a programmare gli interventi con diserbanti. Clortoluron si conferma soluzione efficace, anche in ottica antiresistenze
Legacy Plus di Adama contiene clortoluron e diflufenican, efficaci nel controllo di un ampio spettro di infestanti degli uliveti, inclusi i loietti divenuti resistenti
Giunti alla 28° edizione, i Forum di medicina vegetale di Bari si confermano fra i più importanti riferimenti nazionali quanto ad aggiornamento tecnico in agricoltura
La preservazione del suolo con tecniche di minima lavorazione o di semina su sodo portano con sé alcuni rovesci della medaglia sul fronte di patologie e malerbe