La difesa delle colture sta diventando sempre più strategica per le aziende agricole. In un settore in cui le normative sono aumentate, così come lo sono i vincoli e le richieste del mercato, a cui si aggiungono il tema della restrizione del numero dei prodotti fitosanitari e quello dei residui, è evidente che serve una grandissima professionalità.


La figura del tecnico specialista nel settore fitosanitario ha quindi un'importanza fondamentale, deve essere costantemente aggiornato e avere le competenze necessarie per svolgere al meglio il proprio lavoro. Nasce così Fito Academy, il nuovo percorso di formazione tecnica dedicato alla difesa fitosanitaria delle colture, promosso da Sata con il contributo di un comitato organizzatore composto da un team di esperti di primo piano, Arptra, Compag, Roberto Capurro e Giuseppe Concaro, Tiziano Galassi, Luigi Radaelli.

Fito Academy si rivolge a tecnici, agronomi, consulenti, aziende e operatori che intendono accrescere le proprie competenze ed è stata presentata a Macfrut all'incontro dello scorso 6 maggio moderato da Ivano Valmori, direttore responsabile di AgroNotizie®, media partner dell'iniziativa.

 

Un momento della presentazione di Fito Academy, da sinistra: Giuseppe Concaro, Ivano Valmori, Tiziano Galassi

Un momento della presentazione di Fito Academy, da sinistra: Giuseppe Concaro, Ivano Valmori, Tiziano Galassi

(Fonte: AgroNotizie®)

Un approccio trasversale

Nell'ambito della formazione sono tante le iniziative già esistenti, ma focalizzate su aspetti molto specifici, "manca - afferma Tiziano Galassi - un approccio trasversale che in maniera asettica consenta di avere una informazione puntuale su tutto il tema della difesa e che ci consenta di conoscere tutti i problemi legati alla difesa per quello che riguarda l'aspetto delle norme e l'assistenza delle aziende agricole che, anche in relazione ai finanziamenti sempre più importanti, rischiano di fare più delle autodenunce, cosa che i tecnici devono assolutamente impedire".


Si tratta quindi di un percorso formativo che si integra con quello accademico fatto dai giovani e che vuole essere una formazione di base, trasversale appunto a molteplici aspetti.

 

A chi si rivolge

Fito Academy si rivolge a tecnici, prevalentemente giovani, che magari stanno attraversando la fase critica del ricambio generazionale, neolaureati o neoinseriti nel mondo del lavoro. Ma non solo.
Anche a tecnici già inseriti nel mondo del lavoro e che desiderano mantenersi aggiornati, che vivono la produzione a diverso titolo, come quelli che lavorano in aziende agricole, cooperative o organizzazioni di produttori, tecnici di aziende di agrofarmaci, di rivendite di mezzi tecnici e a tecnici liberi professionisti.

 

Giuseppe Concaro

Giuseppe Concaro

(Fonte: AgroNotizie®)

 

Gli argomenti dei due moduli

Il corso sarà suddiviso in due moduli, uno di carattere generale e uno di carattere speciale.


Il modulo di carattere generale è introduttivo che si pone l'obiettivo di informare sul sistema che gravita attorno al mondo della difesa fitosanitaria, analizzandone le componenti e in modo approfondito anche tutto il quadro normativo che dal 1992 si è evoluto in maniera dirompente.


C'è inoltre un riferimento alla Pac, al Piano di Sviluppo Rurale e a tutte le opportunità di finanziamento e di accesso a risorse finanziarie per le aziende agricole che si trovano nel settore della difesa.
I principi della Ipm e le alternative, i droni, l'ottimizzazione dell'uso delle macchine, fondamentale per ridurre i residui e ottimizzare la difesa. La gestione dei prodotti all'interno dell'impresa, cioè la manipolazione, tutte le attenzioni e le norme che occorre rispettare nelle operazioni di magazzinaggio.


Inoltre, ci saranno giornate tematiche sui fungicidi, sugli insetticidi, sull'efficienza, sulle biosolution, sui biostimolanti e sulla formulazione. Anche il tema emergente delle resistenze verrà trattato, così come quello delle soluzioni legate all'Rna, la genetica, l'agronomia, la fisiologia.

 

Tiziano Galassi

Tiziano Galassi
(Fonte: AgroNotizie®)


Si approfondirà poi cosa serve per arrivare alla registrazione di un prodotto fitosanitario e gli aspetti che sono a supporto della gestione della difesa, quindi il tema del cambiamento climatico, i modelli previsionali per quello che riguarda le malattie, lo sviluppo dei fitofagi, i supporti digitali, le banche dati e le modalità innovative di monitoraggio attraverso i satelliti, le trappole e le reti di monitoraggio.


Infine, sempre nella parte generale, si tratterà l'organizzazione dell'assistenza tecnica e la sua evoluzione, e il grande tema del marketing e della commercializzazione dei prodotti.


La parte speciale sarà su 10-12 colture principali, con degli approfondimenti, con degli esperti sulla gestione della difesa delle pomacee, drupacee, vite, agrumi, olivo, patata, pomodoro, quarta gamma, mais, frumento, soia, sorgo e riso in un contesto nel quale, oltre alla difesa, chiaramente bisognerà tenere in forte considerazione anche il controllo delle infestanti.

 

Formazione di sistema: dalle aziende ai consulenti

Uno degli elementi distintivi della Fito Academy è il coinvolgimento attivo delle aziende di agrochimica, dei centri di saggio, delle organizzazioni dei produttori, degli ordini professionali e dei rivenditori fin dalla fase preliminare: momenti di ascolto e coprogettazione serviranno a intercettare i fabbisogni formativi specifici e a costruire un'offerta realmente rispondente alle esigenze del settore e delle filiere produttive.

 

Durante il corso sono inoltre previsti momenti di confronto con testimonial del mondo della difesa delle colture, per monitorare l'andamento del programma, raccogliere feedback e adattare eventualmente i contenuti. Al termine, un evento finale permetterà di condividere i risultati e progettare nuove edizioni, coinvolgendo anche i referenti degli stakeholder che hanno promosso la partecipazione, rilasciare gli attestati di merito.

 

Ivano Valmori

Ivano Valmori

(Fonte: AgroNotizie®)

 

Modalità, costi e iscrizione

Fito Academy offre un percorso formativo integrato, pratico e aggiornato alle più recenti innovazioni di prodotto, di servizio e alle nuove esigenze del mercato.

 

L'attività si svolgerà online con alcune giornate di approfondimento anche in presenza (a Bologna), l'inizio è previsto per metà settembre 2025, mentre il termine a metà marzo 2026.


Il programma formativo di Fito Academy si articola in 40 giornate da 4 ore ciascuna, suddivise in:

  • 26 giornate di formazione generale, dedicate a temi trasversali del sistema fitosanitario (quadro normativo, Ipm, prodotti e tecnologie, strategie alternative, marketing e assistenza tecnica, utilizzo del digitale);
  • 13 giornate di approfondimento specialistico, con focus sulle principali colture frutticole, orticole ed estensive;
  • 1 giornata di chiusura, dedicata al confronto tra partecipanti e aziende proponenti e verifica delle competenze acquisite.

Il costo del percorso è stato pensato per garantire sostenibilità e qualità, con una quota di iscrizione pari a:
•    Quota intera: 2.100 euro chiusura iscrizioni: 31 agosto 2025.
•    Early bird: 1.800 euro (entro il 31 luglio 2025).


È possibile iscriversi a questo link


L'avvio del corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
La conferma dell'attivazione sarà comunicata entro il 14 agosto 2025.

È prevista la possibilità di pagamento in due rate.

La quota comprende l'accesso ai moduli, il materiale didattico, il supporto organizzativo e il rilascio dell'attestato.

 

Per maggiori informazioni

Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a fitoacademy@satasrl.it oppure visitare il sito di Fito Academy  dove sarà reso disponibile anche il programma del corso, e la pagina LinkedIn

 

AgroNotizie® è un marchio registrato da Image Line® Srl Unipersonale

Questo articolo fa parte delle collezioni: