In Emilia Romagna risorse per ristorare le aziende colpite da danni climatici e fauna selvatica, oltre al supporto delle filiere di patate, riso e barbabietola. Premio europeo all'innovazione per il Goi sul prosciutto a Parma.

 

Emilia Romagna

 

Cambiamento climatico e fauna selvatica, in arrivo 7 milioni di euro per le imprese danneggiate

Via libera dall'Assemblea legislativa regionale al progetto di legge della Giunta per uno stanziamento di oltre 7 milioni di euro a sostegno di interventi per dare una boccata di ossigeno alle imprese agricole e dell'acquacoltura colpite da danni causati dagli effetti dei cambiamenti climatici e dalla fauna selvatica. A completamento arrivano sempre nell'ambito del pacchetto di risorse anche sostegni a coltivazione di patate, riso e barbabietola da zucchero.

 

Gli aiuti per il 2024 ammontano a 4 milioni, ripartiti fra 700mila di euro per la coltura della patata, con impiego di tubero seme certificato, 500mila euro per il riso e 300mila per i contratti di distretto che riguardano i sistemi produttivi locali, 270mila per il completamento degli interventi sui mercati dei prodotti agricoli nei territori comunali e infine 285mila euro per il Piano di controllo su cinghiali e animali fossori.

 

Il provvedimento regionale stanzia 1 milione di euro nel 2024 con indennizzi ai pescatori per il trasporto e lo smaltimento della specie invasiva del granchio blu pescato e non destinato alla commercializzazione. C'è poi 1 milione per la barbabietola da zucchero, per tre annualità, per complessivi 4 milioni di euro, diviso fra 1 milione nel 2024 e 1,5 milioni sia per il 2025 che per il 2026. Gli aiuti a sostegno di patate, riso e barbabietola da zucchero saranno liquidati dall'Agenzia Regionale per le Erogazioni in Agricoltura per l'Emilia Romagna.

 

Eip-Agri Innovation Awards 2024, il Goi Parsutt vince il premio europeo per l'innovazione

Il progetto "Parsutt - Parma ham high sustainability standard", guidato dal Crpa, Centro Ricerche Produzioni animali, insieme al Consorzio del Prosciutto di Parma, è risultato vincitore del premio europeo Eip-Agri 2024 per la categoria "Benessere animale e allevamenti", con un protocollo con elevati standard di benessere animale e biosicurezza per la filiera suinicola. L'obiettivo era quello di riconoscere e premiare i gruppi operativi di eccellenza che hanno sviluppato pratiche, soluzioni, prodotti e processi innovativi.