L'Unione Europea è particolarmente severa nella tutela della libera concorrenza e soprattutto nei casi di abuso della posizione dominante - come, per esempio, l'imporre prezzi molto bassi o condizioni svantaggiose ai fornitori.
Fra le pratiche commerciali sleali vi è anche la vendita sottocosto: oggetto, come peraltro tutte le pratiche commerciali sleali, anche alla legislazione dei diversi paesi comunitari. In Italia vi è una legislazione che apparirebbe abbastanza precisa anche se poi ci si può addentrare in una selva di sentenze non sempre facilmente interpretabili. Non è infatti facile stabilire quale sia la "posizione dominante" come quale sia il vero costo all'origine di un prodotto. Qui anche le legislazioni più raffinate e rodate, come quella francese (i transalpini si cimentano sulla materia dagli anni Ottanta), non sono ancora riuscite a proteggere i produttori agricoli dallo strapotere della gdo.
Per arginare la concorrenza sleale e le vendite sottocosto a livello europeo esiste però un altro problema: le importazioni dai paesi terzi.
Ci spieghiamo meglio: supponiamo che una grande catena distributiva decida di vendere delle arance a un prezzo particolarmente basso. Supponiamo allora che anche i più efficienti produttori italiani non siano capaci di fornire la merce a quel prezzo. La catena si rivolgerà allora ad altri produttori comunitari, per esempio in Spagna, in Grecia, in Portogallo - e magari anche qui, all'interno della Ue, non si troverà nulla. Il rapace buyer della gdo potrà allora agevolmente indirizzarsi fuori dalla tutela legislativa Ue, verso altri fornitori del bacino del Mediterraneo: in Marocco o in Egitto, tanto per citare due paesi che hanno vantaggiosi accordi bilaterali con l'Unione. Qui però poco si saprà delle condizioni a cui sono tenuti i lavoratori, dei loro salari o ancora delle pratiche colturali e fitosanitarie adottate.
In poche parole: non vi è una reciprocità per evitare la concorrenza sleale. Una reciprocità che dovrà essere tenuta in conto, prossimamente dalla commissione quando firma i trattati, subito dalla gdo quando firma gli ordini.
13 ottobre 2021 Economia e politica
Tutelare la libera concorrenza, sempre
Gli accordi Ue sulle importazioni agricole dai paesi terzi non tengono conto delle condizioni dei lavoratori o delle pratiche colturali adottate. È ora di scoperchiare la pentola

Ti potrebbero interessare anche

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Maltempo, il Nord travolto da piogge eccezionali
Il Piemonte, la regione più colpita, chiede lo stato di emergenza e stanzia i primi fondi per i danni. In Emilia Romagna problemi nel piacentino sui pomodori. In Lombardia danni nel pavese, mentre in Toscana situazione dura in Mugello e a Pescia

Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Nuova perturbazione in arrivo, temporali dalle Alpi verso le pianure
Giornata instabile sul Nordest, con fenomeni verso il Centro, la Toscana, l'Umbria ed il Lazio; spazi soleggiati altrove



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Pere | 1,33 €/kg | - |
Cetrioli serra | 0,73 €/kg | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione
Fioritura dell'olivo, come capire se c'è una carenza di boro
Il boro è un microelemento che gioca un ruolo chiave nei processi di fioritura e allegagione dell'olivo. Il suo apporto tramite fertilizzazione fogliare è perciò molto importante, ma solo se c'è una carenza. Ecco dunque come fare per capire se le piante hanno bisogno di boro


Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

