Fra gli argomenti protagonisti dell'informazione sulla stampa agricola del mese di febbraio troviamo ovviamente Fieragricola di Verona, che ha recentemente chiuso i battenti dopo aver registrato l'ennesimo record di presenze. Se ne parla in particolare su “Terra e Vita” numero sette che nel commentare quanto visto nel recinto fieristico veronese, ricorda come uno dei temi centrali sia stato quello della riforma della politica agricola comune (Pac). Su “Informatore Agrario” numero sei trova spazio la disponibilità di un importante istituto di credito nel dare sostegno alle attività agricole, un progetto che ha mosso i primi passi proprio all'interno di Fieragricola. Altri dettagli su questa iniziativa, che mette a disposizione del mondo agricolo un miliardo di euro, si possono leggere sul mensile “Mondo Agricolo” numero due.
Norme, cosa cambia
Molta poi l'attenzione sulle scelte legislative delle ultime settimane per le conseguenze che avranno sull'agricoltura . Su “Agrisole” numero 6 si può leggere un commento al collegato alla legge di Stabilità nella parte che prende in esame la riforma degli enti di interesse agricolo e gli aiuti giovani. Sul tema del lavoro per i giovani e per gli ultra cinquantenni interviene “Informatore Agrario” numero sette, presentando il mix di proposte messo a punto da Agrinsieme nella sua proposta di “jobs act”. Della legge di Stabilità “Agrisole” si era già occupato nel numero cinque a proposito dello “spesometro”, evidenziando le divisioni che su questo tema agitano il mondo agricolo. Tra le novità in tema di normative anche quella della obbligatorietà del Pos, il sistema per accettare pagamenti tramite carte di credito o di debito, per la vendita dei prodotti. Se ne parla sia su “Informatore Agrario” numero sei, sia su “Terra e Vita” numero sette. Attenti poi alla vendita all'aperto di prodotti ortofrutticoli. Se non adeguatamente protetti si rischia una multa. È accaduto ad un produttore campano, come si legge su “Terra e Vita” numero otto.
Concimi e patologie
Non mancano, come sempre, gli argomenti di carattere tecnico. “Fertilizzare Oggi”, testata distribuita insieme a Terra e Vita numero sei, si occupa della concimazione nei mesi di febbraio e marzo. Sullo stesso numero di “Fertilizzare Oggi” è pubblicato un articolo sulla coltivazione del frumento, per il quale è necessario rivedere gli apporti di azoto in funzione delle modifiche del clima. Sul mensile “Frutticoltura” numero due troviamo uno speciale sull'Actinidia, coltivazione che abbina alla buona redditività la crescente disponibilità di nuove tipologie di prodotto, cosa che aiuta a prefigurare scenari di crescente dinamismo nel trading internazionale. Il mensile “Colture Protette” numero due si occupa del lampone e delle sperimentazioni condotte in Piemonte per la riduzione dei marciume radicale. In tema di difesa va ricordato l'articolo pubblicato su “Terra e Vita” numero sette a proposito della coltivazione del sorgo come coltura di rotazione, in questo caso vista come strumento per risolvere il problema della diabrotica del mais.
In stalla
Molti gli argomenti che riguardano il mondo degli allevamenti, a iniziare da “Agrisole” numero sette, dove si commenta lo sblocco della fase di stallo per la Cun suini, la Commissione unica nazionale deputata alla definizione del prezzo di mercato, argomento che ritroviamo anche sulle pagine di “Informatore Agrario” numero quattro. Insieme allo stesso numero di “Informatore Agrario” troviamo un supplemento dedicato al settore lattiero caseario dove si discute dello scenario del post quote latte. Non meno interessante l'articolo pubblicato sull' “Agricoltore Bresciano” numero quattro, con un'analisi del settore lattiero caseario a livello mondiale.
27 febbraio 2014 Economia e politica
21 x 28, da Verona a Bruxelles
Alcuni degli articoli pubblicati sulla stampa agricola in febbraio, leggibili sul web

Ti potrebbero interessare anche

Il prezzo del latte fra petrolio e formaggi
Sulle quotazioni di mercato intervengono numerosi fattori connessi sia all'andamento delle economie globali sia all'evoluzione dei consumi e del nostro export. Focus su Grana Padano e Parmigiano Reggiano


Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner
Le tue notizie
Selezionate in base alle tue preferenze

Robot Atomatika, precisione e sicurezza al servizio del viticoltore
La robotica agricola apre nuove strade in viticoltura. Il nuovo mezzo di Agricobots lavora in autonomia tra i filari, anche su terreni difficili, ottimizzando tempi e risorse e assicurando continuità operativa senza rinunciare alla sicurezza


Aggiungi interessi a questa sezione
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le novità in agricoltura?
Iscriviti gratis alla newsletter di AgroNotizie
Registrati
Agronomia

Agricoltura rigenerativa: corso introduttivo
Due giornate teorico pratiche dedicate a chi si sta avvicinando all'agricoltura organica e rigenerativa. L'appuntamento è per sabato 3 e domenica 4 maggio 2025 presso la Fattoria del Dono, a San Lazzaro di Savena (Bologna)


Economia e politica

Grano duro, frena la discesa dei prezzi in Italia
Sostanziale stabilità dei valori sui mercati americani, con un ridotto impatto delle interferenze dei cambi. I prezzi dell'ultima asta in Algeria non sembrano influenzare i mercati italiani


Meteo
Seconda parte della settimana e 25 aprile con l’ombrello: treno di impulsi instabili verso l'Italia
Previsioni e tendenze a cura di Mario Giuliacci
Instabilità in nuovo aumento, soprattutto al Nord e lungo la dorsale appenninica
Rovesci e temporali sulle Alpi, in estensione al Nordest e settori appenninici; spazi sereni lungo le linee di costa



Prezzi e mercati

Cereali, nel 2024 il deficit scende di quasi 700 milioni
Una bella boccata d'ossigeno per il passivo della bilancia commerciale cerealicola italiana, grazie in particolare al calo dei prezzi dei cereali in granella che hanno avuto un boom nell'import in quantità


Le quotazioni dei prodotti agroalimentari
Prodotto | Prezzo | Var. sett. |
---|---|---|
Faraone | 3,65 €/kg | +0,20% |
Frumento tenero | 242,53 €/t | - |
Fonte Ismea Mercati
Scopri gli altri prezziAgrimeccanica

Preparazione del letto di semina in tempi stretti con Cultimer di KUHN
In primavera, le piogge sempre più frequenti e abbondanti hanno ristretto le finestre di semina. È essenziale dunque riuscire a lavorare il terreno il più in fretta possibile per non arrivare lunghi con le semine. Per questa ragione la società agricola La Perla, 432 ettari a Cavarzere (Venezia), ha scelto il Cultimer L 500 R di KUHN


Fertilizzazione

La nutrizione della carota: i cinque momenti di intervento
Avida di potassio, la carota necessita di concimazioni scalari e razionali, alternando concimazioni di fondo con altre praticate per via fogliare o tramite fertirrigazione

Difesa e diserbo

Emergenze fitosanitarie: tocca ai fumiganti
Il Servizio Fitosanitario Nazionale ha avallato emergenze per tre sostanze attive non approvate


Zootecnia

Bovini da carne, ecco i soldi
Stanziati complessivamente 14,5 milioni di euro per sostenere il settore, con un occhio di riguardo alle razze autoctone. Stabiliti i criteri per la presentazione delle domande e le scadenze da rispettare


Bioenergie

Che fine ha fatto il primo impianto di produzione di ammoniaca verde al mondo?
Ancora non ci sono veicoli in grado di usarla e i benefici ambientali sono dubbi. A cura di Mario A. Rosato

