Magis, sostenibilità e innovazione nella viticoltura da tavola
Convegno ad Agrilevante, venerdi` 18 ottobre ore 15, Sala Leccio
Questo articolo è stato pubblicato oltre 7 anni fa
Scopri tutte le notizie aggiornate sull'agricoltura, leggi le ultime novità di Bayer.

Progetto Magis ad Agrilevante
Con il Progetto Magis si intende puntare all’ottenimento di una produzione di uva da tavola a basso impatto ambientale cosi` come indicato dagli indirizzi della politica agricola della comunita` europea.
Tale compito non e` di facile attuazione sia per il tipo di coltura intensiva che per la complessita` delle tecniche da eseguire, ma, con una gestione del vigneto secondo criteri innovativi e rigorosi, che devono garantire una produzione di qualita`, la sicurezza ambientale e del consumatore, nonche´ una riduzione dei costi produttivi, i risultati non possono che essere assicurati.
Di questo si parlerà al convegno dal titolo "Progetto Magis, sostenibilità e innovazione nella viticoltura da tavola" che si terrà venerdì 18 ottobre ore 15 (Sala Leccio - Pad. 10) nell'ambito della manifestazione Agrilevante.
Le azioni da svolgere vanno dal controllo della pianta dal punto di vista vegeto-produttivo e qualitativo, all’aspetto nutrizionale, alla gestione del suolo, agli aspetti fitosanitari e di distribuzione dei fitofarmaci fino alla conservabilita` e valutazione dell’uva nel post-raccolta. Tali azioni devono essere interagenti e richiedono diverse competenze professionali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
PROGRAMMA
Tale compito non e` di facile attuazione sia per il tipo di coltura intensiva che per la complessita` delle tecniche da eseguire, ma, con una gestione del vigneto secondo criteri innovativi e rigorosi, che devono garantire una produzione di qualita`, la sicurezza ambientale e del consumatore, nonche´ una riduzione dei costi produttivi, i risultati non possono che essere assicurati.
Di questo si parlerà al convegno dal titolo "Progetto Magis, sostenibilità e innovazione nella viticoltura da tavola" che si terrà venerdì 18 ottobre ore 15 (Sala Leccio - Pad. 10) nell'ambito della manifestazione Agrilevante.
Le azioni da svolgere vanno dal controllo della pianta dal punto di vista vegeto-produttivo e qualitativo, all’aspetto nutrizionale, alla gestione del suolo, agli aspetti fitosanitari e di distribuzione dei fitofarmaci fino alla conservabilita` e valutazione dell’uva nel post-raccolta. Tali azioni devono essere interagenti e richiedono diverse competenze professionali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
PROGRAMMA