Ancora nessuna novità sul mercato nazionale dove i prezzi sono fermi, ormai, già da qualche settimana. Le variazioni più significative risultano essere quelle su base annua dove tutti i prodotti, ad eccezione del burro, mostrano un andamento al rialzo.
Il burro, che proprio in questo periodo dell'anno scorso aveva raggiunto le quotazioni massime, evidenzia una differenza di prezzo significativa, il 35% in meno rispetto al 2007. Non risultano particolarmente movimentati nemmeno i mercati internazionali, dove, spesso, le variazioni di prezzo sono dovute per lo più ad effetti monetari.
Nelle piazze europee evidenziamo il prezzo del latte scremato in polvere in Germania che segna una riduzione significativa (-4,4%) rispetto alla settimana precedente. Significativo anche la differenza di prezzo rispetto all'anno scorso (-40,9%). Positivo l'andamento dei prezzi nella borsa polacca, grazie anche alla rivalutazione dello zloty. Evidenziamo in questo caso il prezzo dell'Edam, che cresce di oltre quattro punti percentuali.
In Nuova Zelanda aumenta il prezzo del latte scremato in polvere, anche se questo aumento ha certamente risentito degli effetti di perdita di potere del dollaro nei confronti della moneta europea. Negativo anche l'andamento della borsa di Chicago.
Sul fronte delle materie prime per l'alimentazione animale continua, anche questa settimana, il calo delle quotazioni per tutti i prodotti seguiti dall'Osservatorio. Particolarmente significativa è la riduzione del prezzo per soia e mais sui mercati e termine. In entrambi i casi la riduzione è stata superiore al 10% rispetto alla settimana precedente. Sull'ordine del 5%, invece, la riduzione dei prezzi sui mercati fisici europei.
 
Prezzi settimanali di alcuni prodotti lattiero-caseari in Italia (€ per 100 kg)
 
Fonte: principali borse merci
 
Prezzi settimanali di alcuni prodotti lattiero-caseari in Europa e nel mondo (€ per 100kg)
 
 
Prezzi settimanali di alcuni prodotti per l'alimentazione del bestiame in Italia e all'estero (€ per tonnellata)
 
 


Per ulteriori informazioni:

AIA Associazione Italiana Allevatori - clicca qui per entrare nel sito Internet - bovini, equini, bufalini, conigli, ovi-caprini, suini, visoni, lumache, pesce, lombrichi, cani, polli Associazione Italiana Allevatori
Sede Legale - Via G. Tomassetti n. 9 - 00161 Roma
Tel. 06 854511 Fax 06 44249286