I fungicidi rameici ad ampio spettro d'azione rappresentano da sempre un pilastro fondamentale per la difesa delle colture, sia per le produzioni biologiche che nei sistemi integrati.
E, a seguito dell'acquisizione di Isagro, Gowan Italia può vantare la più ampia gamma Rame disponibile sul mercato.


La componente rameica di questi prodotti è rappresentata da una specifica forma chimica che conferisce diverse peculiarità di efficacia, persistenza e selettività (dovute a un differente rilascio degli ioni Cu++), la cui scelta costringe purtroppo a preferire solo certi aspetti a scapito di altri, comunque importanti e vantaggiosi.

Esiste però una soluzione innovativa, unica nel suo genere, in grado di sommare i benefici delle varie forme chimiche del rame.

 

I fungicidi della Linea Airone combinano le caratteristiche delle due diverse forme rameiche (idrossido e ossicloruro) in un'unica associazione sinergica che manifesta la massima efficacia con un'azione allo stesso tempo pronta e persistente.

 

grafico-rilascio-rame-fonte-gowan-redazionale-gennaio-2025-1200x800.jpg

Il grafico mostra l'andamento del rilascio degli ioni attivi

(Fonte: Gowan)
 

Frutto della ricerca Isagro, Airone è ora una specialità esclusiva Gowan, commercializzata con diverse formulazioni in cui la componente rameica è divisa in parti uguali tra idrossido e ossicloruro:

airone-piu-wg-fonte-gowan-redazionale-gennaio-2025-300x130.jpg     airone-liquido-prodotti-fonte-gowan-redazionale-gennaio-2025-300x130.jpg

Clicca sui loghi dei prodotti per aprire le rispettive pagine dedicate con il dettaglio degli impieghi

(Fonte: Gowan)
 

Airone® Più (come Grifon Più), in particolare, è formulato in granuli idrodispersibili attraverso l'innovativa tecnologia a letto fluido (Fluid Bed Technology) che rispetto ai Wg tradizionali consente di ottenere granuli più compatti e resistenti, con una migliore disperdibilità in acqua e un minore sviluppo di polveri.
 

logo-tecnologia-letto-fluido-fonte-gowan-redazionale-gennaio-2025-300x200.jpg

(Fonte: Gowan)

 

Questo aspetto, unito alla finissima micronizzazione delle particelle, garantisce una maggior adesività sui tessuti vegetali e resistenza al dilavamento, con un rilascio più costante degli ioni attivi e una migliore efficacia batteriostatica.

 

Molto incoraggianti sono anche le esperienze di selettività che testimoniano come i fungicidi Airone minimizzino i fenomeni di fitotossicità sulla pianta e siano quindi impiegabili su moltissime colture, fra arboree, erbacee e diverse orticole.

 

Per quanto riguarda lo spettro d'azione, Airone non solo è un ottimo antiperonosporico ma, ad esempio su vite, dimostra un'interessantissima efficacia anche nei confronti di black rot ed escoriosi.

Airone, applicato preventivamente nelle prime fasi vegetative, mostra una capacità di contenere l'escoriosi assolutamente comparabile a quella del vecchio mancozeb (ora revocato) e ne rappresenta quindi un validissimo sostituto da inserire nei moderni programmi di difesa antiperonosporica.

 

Per ulteriori dettagli e approfondimenti sugli aspetti tecnico formulativi e le colture d'impiego, è disponibile la brochure informativa.

 

linea-airone-gowan-fonte-gowan-redazionale-gennaio-2025-500x670.jpg

Clicca sull'immagine per sfogliare la brochure sulla Linea Airone 

(Fonte: Gowan)


L'efficienza dei trattamenti con Airone può essere ulteriormente migliorata grazie all'aggiunta in miscela, anche in agricoltura biologica, del Mago®.

 

mago-coadiuvante-fonte-gowan-redazionale-gennaio-2025-670x550.jpg

Clicca sull'immagine per saperne di più

(Fonte: Gowan)

 

Questo coadiuvante speciale ad effetto booster è impiegabile con tutti i fungicidi e insetticidi disponibili sul mercato e su tutte le colture previste dalle etichette degli stessi.

 

La multifunzionalità di Mago® (tensioattivo, antischiuma e antideriva) garantisce notevoli vantaggi in termini pratici e di efficacia:

  • favorisce la preparazione della miscela e la compatibilità fra agrofarmaci;
  • aumenta la copertura fogliare e la resistenza al dilavamento;
  • migliora l'efficacia dei prodotti in miscela;
  • riduce i rischi ambientali legati a deriva e gocciolamento;
  • contribuisce alla sostenibilità dei trattamenti.

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della Salute. Usare con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si richiama l'attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta.